Cochrane
UniSR e la Cochrane Collaboration: promuovere la medicina basata sull’evidenza
La Cochrane Collaboration è un’organizzazione no-profit impegnata nella produzione e diffusione di revisioni sistematiche di alta qualità in ambito sanitario. Le Revisioni Cochrane sono considerate tra le più autorevoli nel campo della medicina basata sulle evidenze (EBM - Evidence-Based Medicine), e rappresentano uno standard di riferimento per professionisti della salute, ricercatori e istituzioni pubbliche.
L’Università Vita-Salute San Raffaele è orgogliosamente partner di Cochrane Italia, nodo nazionale della rete internazionale. Questa collaborazione si inserisce pienamente nella missione scientifica e formativa di UniSR, promuovendo una cultura medica fondata su rigore scientifico, pensiero critico e aggiornamento continuo.
Missione e obiettivi del Centro Cochrane UniSR
Il Centro Cochrane UniSR si fonda su tre obiettivi principali:
1. Promuovere la cultura dell’evidence-based medicine (EBM)
In particolare tra gli/le studenti delle professioni sanitarie, sottolineando l'importanza della sintesi critica delle evidenze scientifiche attraverso strumenti come le revisioni sistematiche. Questo è tanto più cruciale oggi, in un'epoca di sovraccarico informativo, in cui è fondamentale saper distinguere tra informazione e conoscenza scientificamente fondata.
2. Formare una nuova generazione di ricercatrici e ricercatori critici e competenti
L’ambizione è quella di preparare giovani studiosi con una solida base metodologica nella ricerca clinica, capaci di analizzare la letteratura con rigore e spirito critico. Le revisioni sistematiche, oggi onnipresenti nella produzione scientifica, testimoniano quanto questo approccio sia diventato centrale nel panorama accademico e clinico.
3. Aggiornare e produrre revisioni sistematiche Cochrane
Con l’intento di mantenere la letteratura medica aggiornata in modo rigoroso e affidabile, anche alla luce dei rapidi mutamenti e delle continue revisioni della scienza. I primi progetti del Centro si focalizzano sull’aggiornamento di revisioni Cochrane datate, per poi estendersi a nuove aree di rilevante impatto clinico.
Uno dei pilastri della nostra attività è l’investimento nelle nuove generazioni, promuovendo il coinvolgimento diretto degli studenti in attività di ricerca, formazione e divulgazione. I giovani vengono affiancati da ricercatori esperti attraverso programmi di mentorship strutturati, con l’obiettivo di trasmettere non solo competenze tecniche ma anche passione, spirito critico e senso di responsabilità.
Un valore aggiunto per l’intera comunità accademica
Essere parte della Cochrane Collaboration rafforza il posizionamento di UniSR come Ateneo impegnato nella promozione della scienza di qualità, con un impatto reale sulla pratica clinica e sulla salute pubblica. La collaborazione rappresenta inoltre un’opportunità per costruire relazioni internazionali, attrarre progetti e fondi di ricerca e formare professionisti capaci di orientarsi nel panorama scientifico globale.
Composizione del gruppo
Direttore
Marco Esposito, Professore Associato in Research Methods and Evidence-Based Medicine presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e IRCCS San Raffaele di Milano.
Senior Editor della Cochrane Collaboration, ha completato 21 revisioni Cochrane originali, principalmente con il Cochrane Oral Health Group, di cui è stato Associate Editor per oltre 20 anni.
Fondatore e Editor-in-Chief di due riviste scientifiche internazionali: European Journal of Oral Implantology (oggi International Journal of Oral Implantology) e Clinical Trials in Dentistry.
Autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste peer-reviewed.
Vicedirettore
Alessandro Ambrosi, Professore Associato di Statistica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, con dottorato in Statistica.
Co-autore di 119 articoli scientifici, tra cui 4 revisioni sistematiche e meta-analisi.
Segretaria
Silvia Molinari, con 30 anni di esperienza editoriale (1991–2023) e laurea in Filosofia.
Team Statistico
Michele Nieri – Statistico e Odontoiatra, esperto in meta-analisi con 20 meta-analisi pubblicate in riviste odontoiatriche internazionali.
Rosalba Lembo – Statistica presso l’Unità di Terapia Intensiva e Anestesia dell’IRCCS San Raffaele, specializzata in analisi statistiche per le scienze della vita.
Team di Ricerca
Roberto Rotundo – Professore Associato in Parodontologia, autore di due revisioni Cochrane e numerose revisioni sistematiche.
Davide Corbetta – Fisioterapista presso l’Ospedale San Raffaele, già autore e revisore di una revisione Cochrane e di 11 revisioni sistematiche.
Junior Team in Formazione
Ciro Cotticelli (Tutor) e Riccardo Federico Visconti (Studente di Odontoiatria) – In formazione avanzata su revisioni sistematiche, con l’obiettivo di sviluppare competenze per la ricerca accademica.
Revisioni Cochrane in Corso
- Overview di revisioni sistematiche Cochrane: Interventions for improving walking after stroke: An overview of Cochrane reviews.
- Aggiornamento revisione sistematica: Interventions for replacing missing teeth: dental implants in zygomatic bone for the rehabilitation of the severely deficient edentulous maxilla.
- Aggiornamento revisione sistematica: Interventions for replacing missing teeth: antibiotics at dental implant placement to prevent complications.
- Nuova revisione sistematica: Interventions for replacing missing teeth: implant placement at different levels in relation to crestal bone.
- Aggiornamento revisione sistematica: Irrigants for non-surgical root canal treatment in mature permanent teeth.
- Aggiornamento revisione sistematica: Constraint-induced movement therapy for upper extremities in people with stroke
Riferimenti
Mail di contatto: cochrane@unisr.it
Link
Cochrane.org
Cochrane Library
Cochrane Engage
Cochrane Italia