Di Resta Chiara Ricercatore tempo determinato tipo bMedicinaMED/05

Biografia

Biografia

La dott.ssa Chiara Di Resta ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche (2005) e il dottorato in Medicina Traslazionale e Molecolare (2008) presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha poi conseguito la Specializzazione in Patologia Clinica (2016) presso l’Università degli Studi di Pavia.

La dott.ssa Di Resta è docente presso la Facoltà di Medicina dell’Università Vita-Salute San Raffaele dal 2015, svolgendo con continuità attività didattica nell’ambito della medicina di laboratorio clinico nei corsi universitari dell’area medica e biotecnologica. Dal 2016 è membro del corpo docenti della Scuola di Specializzazione di Patologia Clinica e Biochimica Clinica di UniSR e ha ricoperto il ruolo di relatore e correlatore in diversi lavori di tesi.

La sua attività di ricerca principale rientra nell’ambito della medicina molecolare per lo studio delle patologie genetiche. In particolare, lo scopo principale dei suoi studi è quello di caratterizzare le basi molecolari ancora ignote di alcune forme cardiache ereditarie. Le tecniche molecolari più avanzate ed i nuovi metodi di sequenziamento sviluppati nell’era post-genomica offrono la possibilità di identificare nuovi geni convolti e le relative mutazioni causative. In questo ambito, la dott.ssa Di Resta si specializza, applicando le sue competenze al miglioramento dell’approccio diagnostico delle malattie genetiche rare. La sua attività di laboratorio è quindi caratterizzata da una stretta connessione fra le attività di diagnostica ed i progetti di ricerca molecolare e traslazionale. I suoi lavori sono stati pubblicati su importanti riviste scientifiche.

Dal 2013 si è dedicata al campo della Medicina Personalizzata, partecipando alle attività del gruppo di lavoro dedicato (WG-PLM) della Federazione Europea della Medicina di Laboratorio (EFLM).

Dal 2020 ha condotto lavori di ricerca in collaborazione, partecipando a progetti finalizzati ad ottimizzare la gestione della pandemia di COVID-19 attraverso la diagnostica di laboratorio. Ha partecipato, per esempio, allo sviluppo di modelli di Machine Learning per la diagnosi di pazienti COVID-19, ed alla valutazione con Health Technology Assessment (HTA) dei test sierologici e della risposta anticorpale durante la campagna vaccinale per COVID-19.

Istruzione e formazione

2016: Specializzazione con Lode in Patologia Clinica, Università degli Studi di Pavia

Lavoro di tesi pubblicato: Hum Mol Genet. 2015 Oct 15;24(20):5828-35

2008: Dottorato in Medicina Traslazionale e Molecolare, Università degli Studi di Milano-Bicocca (PhD program in Translational and Molecular Medicine_DIMET_ XXI Ciclo)

Lavoro di tesi pubblicato: Eur J Pharmacol. 2010 Sep 15;643(1):13-20.

2005: Laurea quinquennale in Scienze Biologiche (indirizzo fisiopatologico), Università degli Studi di Milano-Bicocca

Lavoro di tesi pubblicato: Am J Hum Genet. 2006 Aug;79(2):342-50

2000: Diploma di Liceo Classico, Liceo Ettore Majorana, Desio (MB)

Attività in ambito scientifico nazionale ed internazionale

2021–oggi: Membro della EFLM Academy (European Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine)

2019–oggi: Membro della Task Force Young Scientists della Federazione Internazionale di Biochimica Clinica (IFCC)

2011–oggi: Partecipazione alle attività di studio e ricerca del Network Italiano Laminopatie (NIL)

2013–2018:Membro del gruppo di lavoro europeo sulla Medicina Personalizzata (Working Group on Personalized Laboratory Medicine_WG-PLM) della European Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (EFLM)

Partecipazione a comitati editoriali di riviste scientifiche

2022-oggi: Hot Topic Editor in “Whole-Genome Sequencing for rare diseases” per la rivista Frontiers in Medicine (ISSN: 2296-858X; Impact Factor 2021: 5.05)

2021–oggi: Guest editor per lo Special Issue “Advance in Genomics of Rare Genetic Diseases”, Sezione di Molecular Genetics, Rivista Biomolecules (ISSN 2218-273X; IF: 4.8)

2019–oggi: Review Editor for Genetics of Common and Rare Diseases for Frontiers in Genetics (eISSN: 1664-8021; Impact Factor 2020: 4.599)

2019–oggi: Review Editor for Genetics of Common and Rare Diseases for Frontiers in Pediatrics (eISNN: 2296-2360; Impact Factor 2020: 3.418)

Identificatori univoci del ricercatore

ORCID ID: 0000-0003-2880-6631

Scopus Author ID: 36157555900

(Agg. gennaio 2023)

Consulta il profilo completo, gli insegnamenti e le pubblicazioni sulla pagina docente

Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.