Bianchi Giuseppe Professore emerito

Biografia

Biografia

Laurea in Medicina, Università degli Studi di Milano. Ha approfondito la fisiopatologia, la biochimica e la clinica nelle Università di Parma, Padova, Londra e Glasgow. Specialista in Cardiologia e Nefrologia. Libera docenza in Farmacologia. Laurea in Medicina Honoris Causa, Università di Berlino e Uppsala. Riconoscimenti dalle Società per lo studio dell’Ipertensione Arteriosa inglesi, americane e italiane, National Kidney Foundation USA, International Union of Physiological Science USA, Accademia dei Lincei Roma, Università di Napoli e altre organizzazioni scientifiche.

In passato ha diretto la Divisione di Nefrologia, Dialisi e Ipertensione, nonchè la Cattedra e Scuola di Nefrologia, Università Vita Salute San Raffaele di Milano.

Membro, passato e/o presente, dell’Editorial Board di 12 riviste scientifiche internazionali e relatore su invito/moderatore a più di 600 congressi nazionali e internazionali.

Ha pubblicato più di 300 articoli su riviste specializzate peer-review e più di 200 capitoli di testi o recensioni.

Durante la sua carriera, il prof. Bianchi ha gestito il suo impegno accademico, l’esperienza clinica e, in parallelo, la collaborazione con aziende farmaceutiche al fine di sviluppare un approccio terapeutico mirato alle malattie cardiovascolari attraverso l’attività di laboratorio e la pratica clinica.

L’attività clinica e di ricerca del prof. Bianchi riguardano le malattie cardiovascolari e renali e la loro terapia utilizzando l’approccio genetico.

Egli è stato il primo a dimostrare il ruolo fondamentale del rene nelle forme genetiche o primarie dell’ipertensione nell’uomo e nel ratto attraverso il trapianto di rene. In collaborazione con numerosi esperti, italiani e stranieri, ha studiato la malattia umana e il corrispondente modello animale con diverse discipline (clinica, fisiopatologia, epidemiologia, biologia cellulare e molecolare e genetica). Questi studi hanno portato all’identificazione di due meccanismi moleculari coinvolti in alcune malattie cardiovascolari e renali: il polimorfismo dei geni dell’adducina e della ouabaina endogena utilizzati come target per lo sviluppo di nuovi agenti terapeutici.

Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.