All the news

La Filosofia del Capodanno: la riflessione del Prof. Tagliapietra

01 December 2018
Curiosiscience

Articolo a firma del Prof. Andrea Tagliapietra, Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e Direttore di ICONE – Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine

 

Sulla soglia dell’anno i giornali e le TV, di solito, interrogano quanto c’è di meno scientifico, ovvero gli astrologi. Forse perché “gli astri“, come scriveva Roland Barthes, “non postulano mai un rovesciamento dell’ordine“, ma “influenzano, settimana per settimana, rispettosi dello statuto sociale e degli orari padronali“. I pronostici di Capodanno sono, in realtà, aspettative tranquillizzanti, rassicurazioni di cui abbiamo bisogno per esorcizzare la paura che ci assale di fronte al pensiero dell’assolutamente nuovo, dell’incontrollabile, dell’imprevedibile. Eppure, a partire dalla figurata malia degli oroscopi e del ciclo dello zodiaco fino alla presuntuosa scientificità delle previsioni degli analisti di borsa, fingiamo che sia possibile chiudere il tempo in un cerchio, con un inizio e una fine, alla stregua delle società tradizionali che vivono i loro capodanni – spesso in coincidenza con gli equinozi, come il Rosh haShana ebraico, a settembre, e il Nowruz persiano, in marzo – scanditi dal moto apparente del sole e dalla durata della sua luce.

Altre culture, come quella cinese, e il calendario islamico, combinano all’anno solare la scansione lunare dei mesi, complicandone il calcolo (il monastico computus dei giorni da cui deriva la parola computer) e, quindi la corrispondenza con le date di quello occidentale e ora globale, basato sul calendario gregoriano (e quindi sulla scansione liturgica cristiana che lo accosta al Natale). Tuttavia nella società secolare in cui viviamo il tempo è una linea retta che si inoltra nel futuro. Ecco che la soglia dell’anno diventa la vertiginosa apertura sul nuovo e sull’ignoto, sulla libertà del sapere e dell’essere diversamente.

Infatti, se le culture tradizionali usavano il calendario per accordarsi con il tempo della natura e del divino, il calendario secolare scandisce il trionfo del tempo dell’uomo e della società. Così nei propositi di Capodanno l’umanità si guarda allo specchio, fa gli auguri a se stessa, dai capi di stato in TV, ai colleghi, ai parenti e agli amici con la pioggia di SMS, telefonate e messaggi che accompagna il brindisi di mezzanotte. Qui, nella gioia della festa può fare capolino una vena di malinconia. Dal momento che ogni soglia ha due direzioni, si guarda al passato. Non più al tempo fuori di noi che fugge nel futuro e nell’aspettativa impaziente dei progetti e dei buoni propositi, ma al tempo che siamo e che non passa, ma si sedimenta in ciascuno con le esperienze e gli affetti, come fanno i granelli di sabbia nell’ampolla bassa della clessidra.

Share news

You might be interested in

That virus from overseas–Or, how to influence invisibly our social judgments
Curiosiscience 08 June 2020
That virus from overseas–Or, how to influence invisibly our social judgments
Origin and evolution of epidemics: lessons from History
Medicine13 May 2020
Origin and evolution of epidemics: lessons from History
Technology and learning: how skills change in the time of COVID-19
Curiosiscience 07 April 2020
Technology and learning: how skills change in the time of COVID-19
Social media and remote working: a comment from neuromarketing
Curiosiscience 04 April 2020
Social media and remote working: a comment from neuromarketing