All the news

Scuola di Formazione Patristica – Pensiero patristico e pensiero contemporaneo: il ruolo della storia e del linguaggio.

22 June 2018
Research


20 e 21 Luglio – Monte Tabor in Illasi, Verona
La Scuola di Formazione Patristica, promossa dal Centro di Studi Patristici “Genesis”, intende proporre delle occasioni di approfondimento e di discussione su argomenti fondamentali nella storia del pensiero cristiano europeo attraverso gli strumenti contemporanei dell’indagine storico-filosofica e grazie al contributo dei più qualificati specialisti, italiani e stranieri, del settore.

La 1a Edizione della Scuola di Formazione Patristica si terrà quest’anno, nei giorni 20 e 21 Luglio, presso la suggestiva sede del Monte Tabor in Illasi, Verona, e il tema sarà: “Pensiero patristico e pensiero contemporaneo: il ruolo della storia e del linguaggio”.

I relatori della 1a Edizione saranno il Prof. Marcello La Matina (Università di Macerata) e il Prof. Leonardo Lugaresi (Associazione Patres, Bologna)

Per informazioni genesis@unisr.it

 

Di seguito il profilo biografico dei relatori della 1a Edizione:

 

Prof. Marcello La Matina (Università di Macerata) ha studiato Filologia greca all’Università di Palermo e Filosofia del Linguaggio all’Università di Frankfurt an der Oder. Insegna dal 2002 Filosofia del Linguaggio presso l’Università di Macerata. Ha scritto saggi di letteratura e musica greca antica, di filosofia patristica, di semiotica teorica e di cultura tardoantica. Coltiva intensivamente gli autori greci insieme ad autori contemporanei, come L. Wittgenstein, D. Davidson, N. Goodman, E. Anscombe, M. Heidegger e C. Yannaras. Il suo progetto filosofico mira allo sviluppo di un approccio apofatico e liturgico alla filosofia del linguaggio, una riflessione, insomma, che raccolga le indicazioni dei Padri greci, in particolare dei Cappadoci, e restituisca pensosità alle domande dei moderni sul senso del linguaggio e del rito, del suono e del significante, nel divenire umano dell’uomo. Il suo volume più recente è L’accadere del suono (Mimesis, 2017); entro l’anno è attesa la pubblicazione del volume Archäologie des Signifikanten (Neumann, 2018).

 

Prof. Leonardo Lugaresi (Associazione Patres, Bologna), studioso di patristica e storia del cristianesimo antico, si è prevalentemente occupato dei rapporti tra cristianesimo antico e cultura greco-romana tra I e V secolo. Tra i suoi lavori, l’edizione con traduzione e commento delle due orazioni di Gregorio Nazianzeno contro l’imperatore Giuliano (Contro Giuliano l’Apostata. Orazione IV, Firenze 1993 e La morte di Giuliano l’Apostata. Orazione V, Firenze 1997), quella della Vita di Mauro di Pier Damiani (Cesena 2002) e un’ampia monografia sul problema degli spettacoli: Il teatro di Dio. Il problema degli spettacoli nel cristianesimo antico (II-IV secolo), Brescia 2008. Tra le pubblicazioni più recenti: Cottidie obsidemur. Vivere da cristiani in un mondo non cristiano: la proposta di Tertulliano, in A.M.Mazzanti-I.Vigorelli (a cura di), Krisis e cambiamento in età tardoantica. Riflessi contemporanei, Roma 2017, pp.169-214; Rhetoric against the Theatre and Theatre by means of Rhetoric in John Chrysostom, in A.J.Quiroga Puertas (ed.), Rhetorical Strategies in Late Antiquity. Images, Metatexts and Interpretation, Leiden-Boston 2017, pp. 117-148; Realtà e metafora dello spettacolo nella riflessione di Filone. Tra eredità biblica e cultura ellenistica, Rimini 2018; «Alea ne luseris […] ubi nulla veritas» (Ps.Cipriano, De aleatoribus, 11). Verità e gioco nella riflessione dei Padri della Chiesa, in Il gioco nella società e nella cultura dell’Alto Medioevo, Settimane di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo,  LXV, Spoleto 2018, pp. 409-462.

Share news

You might be interested in

The EMA approves lecanemab
Research 18 November 2024
The EMA approves lecanemab
Juvenile Parkinson's disease: at San Raffaele created a new model to study its development
Research 01 October 2024
Juvenile Parkinson's disease: at San Raffaele created a new model to study its development
Researchers Franco, Ferrari and Omer awarded three ERC Starting Grants
Awards05 September 2024
Researchers Franco, Ferrari and Omer awarded three ERC Starting Grants
Gold nanoparticles: from San Raffaele research the new frontier to identify and eliminate until now invisible bladder tumors
Research03 September 2024
Gold nanoparticles: from San Raffaele research the new frontier to identify and eliminate until now invisible bladder tumors