Triple-Negative Breast Cancer (r)evolution: not so negative anymore
Obiettivi formativi
Il Carcinoma Mammario Triplo Negativo (TNBC), storicamente considerato una delle forme più aggressive e con minori opzioni terapeutiche, sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Negli ultimi anni, l’approvazione di nuove terapie a bersaglio molecolare e immunoterapiche ha trasformato radicalmente lo scenario clinico, offrendo prospettive inedite in termini di sopravvivenza e qualità di vita per molte pazienti.
Il Corso Post Graduate ECM si propone di esplorare in modo approfondito e aggiornato le innovazioni che stanno ridefinendo la gestione del TNBC. Verranno analizzati i principali avanzamenti terapeutici, quali:
- L’introduzione degli antibody-drug conjugates (ADC), che hanno inaugurato una nuova era nel trattamento della malattia metastatica TN;
- L’espansione dell’uso dell’immunoterapia, soprattutto — ma non esclusivamente — nel setting neoadiuvante;
- L’impiego dei PARP inibitori nelle pazienti con mutazione BRCA, prima applicazione concreta della medicina di precisione nel TNBC.
Attraverso una combinazione di lezioni frontali, casi clinici, discussioni interattive e tavole rotonde, il Corso affronterà sia le best practice attuali sia le controversie ancora aperte, come:
- La definizione dell’algoritmo terapeutico ottimale;
- La selezione delle pazienti;
- L’uso sequenziale delle terapie;
- L’identificazione e validazione dei biomarcatori.
Particolare attenzione sarà dedicata all’impatto degli studi presentati ai congressi ASCO ed ESMO, che contribuiranno a delineare il prossimo algoritmo terapeutico.
L’obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti una visione integrata e critica dell’evoluzione terapeutica nel TNBC, rafforzando la capacità di applicare le evidenze più recenti alla pratica clinica quotidiana e di contribuire in modo consapevole alle decisioni multidisciplinari.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Giampaolo Bianchini - Professore Associato di Oncologia Medica UniSR, responsabile della patologia oncologica della mammella presso il Dipartimento di Oncologia medica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Giampaolo Bianchini
Dott.ssa Giulia Viale - Medico Oncologo Consulente presso l’Unità di Medicina oncologica e Day Hospital Oncologico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele
Dott. Luca Licata - oncologo medico presso l’Unità di Medicina oncologica e Day Hospital Oncologico dell’IRCCS
FACULTY
Prof. Giampaolo Bianchini
Dott.ssa Giulia Viale
Dott. Luca Licata
Prof. Mauro Mastropasqua – Professore Associato di Anatomia Patologica UniSR; Referente patologia mammaria presso l'Unità di Anatomia Patologica – IRCCS Ospedale San Raffaele
Dott.ssa Carmen Criscitiello – Oncologo Medico, Direttore Unità di Oncologia di Precisione – IEO Istituto Europeo di Oncologia
Prof. Giuseppe Curigliano – Responsabile della Divisione di Sviluppo Precoce dei Farmaci – Istituto Europeo di Oncologia; Professore Ordinario di Oncologia Medica – Università degli Studi di Milano
Prof.ssa Maria Vittoria Dieci – Medico curante presso l’Istituto Oncologico Veneto IRCCS - Oncologia Medica 2; Professore Associato di Oncologia Medica – Università degli studi di Padova
Prof. Peter Schmid – Professore di Medicina Oncologica e Direttore del Centro di Medicina Oncologica Sperimentale e del Reparto di Tumore al Seno – St. Bartholomew Cancer Centre
DURATA
5 ore
GIORNO DI EROGAZIONE
18 novembre 2025
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Formazione Residenziale - In presenza
Il Corso sarà accreditato ECM (5 crediti) per i professionisti in ambito sanitario.
ID Provider: 7146
ID Evento: 463012
LINGUA
Italiano
SEDE
Università Vita-Salute San Raffaele, Via Olgettina 58, Milano
Programma Formativo - Triple-Negative ECM_2025_
POSTI DISPONIBILI
60
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Medici specialisti in Oncologia Medica con interesse nella gestione di pazienti con neoplasia mammaria.
PRE-ISCRIZIONI
È possibile effettuare la pre-iscrizione accedendo al seguente LINK e compilando il Form online con i propri dati anagrafici e l’autodichiarazione dei titoli posseduti.
A seguito dell’invio del modulo, la Segreteria Organizzativa provvederà a contattare il candidato per fornire tutte le informazioni necessarie relative al Corso.
CONTATTI
Per ulteriori informazioni sul Corso, è possibile scrivere a: segreteria.corsipostgraduate@unisr.it