Finanziamenti Europei per Scuole di Specializzazione

PON ricerca e innovazione
L’azione promossa dall'Unione Europea, si propone di promuovere l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19.
Le risorse messe a disposizione hanno permesso di finanziare con risorse FSE-REACT EU, 56 contratti di formazione specialistica in area medica assegnati alle Scuole di Specializzazione per gli anni accademici 2020/2021 e 2021/2022
Distribuzione delle borse alle scuole di specializzazione assegnatarie
| Scuola di Specializzazione | Numero Borse Finanaziate |
|
Allergologia e Immunologia clinica |
1 |
|
Anatomia patologica |
2 |
|
Dermatologia e Venereologia |
1 |
|
Ematologia |
2 |
|
Endocrinologia e malattie del metabolismo |
2 |
|
Igiene e Medicina preventiva |
14 |
|
Malattie dell'apparato cardiovascolare |
6 |
|
Malattie dell'apparato digerente |
2 |
|
Malattie Infettive e Tropicali |
2 |
|
Microbiologia e Virologia |
1 |
|
Nefrologia |
4 |
|
Neurologia |
1 |
|
Oftalmologia |
6 |
|
Psichiatria |
7 |
|
Radiodiagnostica |
5 |
|
Totale Borse |
56 |
L’Importo complessivo finanziato per le 56 borse di specializzazione
e per ciascun anno accademico è di 1.400.000 euro pari a 25.000 euro
per ogni Medico in Formazione specialistica