Tecniche di pre-abilitazione Multimodale per il Benessere Fisico e Psicologico dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico
Presentazione
I progressi ottenuti in ambito medico-scientifico, nel corso degli ultimi anni, consentono di sottoporre a interventi di chirurgia maggiore e a procedure invasive a scopo curativo, pazienti anziani con diverse comorbidità e un elevato livello di fragilità. Tuttavia, i gravi deficit della capacità funzionale e dello stato nutritivo associati a queste condizioni, sono causa di possibili complicanze post-operatorie con notevole impatto negativo sui tempi di degenza e sul recupero di un’adeguata qualità di vita a lungo termine.
Il Corso di Perfezionamento in Tecniche di pre-abilitazione Multimodale per il Benessere Fisico e Psicologico dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per poter valutare il livello di capacità funzionale e le condizioni cliniche dei pazienti prima di un intervento chirurgico, al fine di programmare un percorso di ottimizzazione multimodale prima che l’evento stesso si verifichi (pre-abilitazione). Evidenze di letteratura indicano infatti come un adeguato percorso di preparazione psicofisico-nutrizionale possa permettere di ridurre il rischio di complicanze mediche post-operatorie e garantire al paziente un rapido ritorno a una qualità di vita simile a quella precedente il ricovero ospedaliero.
Obiettivi formativi
Il Corso si avvarrà del contributo di specialisti nella valutazione e ottimizzazione peri-operatoria quali anestesisti, chirurghi, fisioterapisti, nutrizionisti e psicologi che, in maniera congiunta, saranno impegnati nel coordinamento di attività teoriche ed esercitazioni pratiche incentrate sullo sviluppo di percorsi di ottimizzazione preoperatoria rivolti principalmente a pazienti oncologici e/o candidati a chemioterapia e interventi chirurgici in generale.
A chi è rivolto?
Il Corso è rivolto a tutte le figure professionali che partecipano allo sviluppo di percorsi di ottimizzazione dello stato psico-fisico e nutrizionale (fisiatri, fisioterapisti, nutrizionisti, dietisti, psicologi, professionisti del settore fitness) e a quelle coinvolte nei processi di valutazione del rischio preoperatorio (specialisti in Anestesia e Rianimazione, specialisti in Chirurgia, Oncologi, Medici di Base).
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Giovanni Landoni - Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Terapia Intensiva - Università Vita-Salute San Raffaele; Direttore del Centro di Anestesia e Rianimazione - IRCCS Ospedale San Raffaele
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Giovanni Landoni
Prof. Luigi Beretta - Professore Straordinario della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore - Università Vita-Salute San Raffaele; Direttore dell’Unità di Anestesia Generale e Terapia Intensiva Neurochirurgica - IRCCS Ospedale San Raffaele; Vice Presidente P.O.I.S. (PeriOperative Italian Society)
Dott. Stefano Turi
DOCENTI DEL CORSO
Prof. Giovanni Landoni
Prof. Luigi Beretta
Dott. Stefano Turi
Dott. Filippo D’amico
Dott.ssa Noemi De Piccoli
Dott.ssa Laura Fossati
Dott.ssa Marilena Marmiere
Dott.ssa Lisa Notarianni
Dott. Pierluigi Novellis
Dott.ssa Anita Nutta
Dott. Federico Oliva
Dott. Nicolò Pecorelli
Dott. Francesco Puccetti
Dott. Andrea Tettamanti
Dott.ssa Marta Veneziano
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Corso ha una durata complessiva di 42 ore, suddivise in didattica frontale ed esercitazioni pratiche:
- 22 ore di didattica frontale erogate in presenza;
- 20 ore di Esercitazioni pratiche erogate in presenza.
Le attività didattiche si articolano in 4 moduli formativi e saranno erogate in modalità residenziale (10 incontri).
Periodo di erogazione: ottobre-novembre 2025
Le lezioni saranno erogate, di norma, il giovedì e il venerdì.
Il Calendario delle attività didattiche è suscettibile di variazioni.
È richiesta la frequenza all’80% della didattica frontale e al 100% dei moduli pratici.
Il Corso prevede lo svolgimento di un breve relazione finale relativa ai moduli partici.
Al termine del Corso è previsto il rilascio di un Certificato di partecipazione e competenze raggiunte con assegnazione di 5 CFU.
LINGUA
Italiano
SEDE
Università Vita-Salute San Raffaele, Via Olgettina 58, Milano
IRCCS - Ospedale San Raffaele
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
900,00 € - studenti UniSR e dipendenti OSR
1.200,00 € - esterni
POSTI DISPONIBILI
20
NUMERO MINIMO DI ISCRITTI PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO
6
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
È richiesto il possesso di una laurea triennale e/o magistrale o a ciclo unico in uno dei seguenti ambiti:
- Medicina e Chirurgia
- Scienze Motorie
- Scienze Biologiche
- Psicologia
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana
L’elenco è da considerarsi indicativo e non esaustivo.
CHIUSURA ISCRIZIONI
Lunedì 29 settembre 2025
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Non sono previsti test di ammissione e graduatorie: è sufficiente la Certificazione/Autocertificazione dei titoli posseduti.
Il possesso del titolo minimo di accesso viene accertato tramite la raccolta di un Form di autocertificazione sottoposto ai candidati in fase di pre-iscrizione.
Qualora le richieste di ammissione superassero il numero di posti disponibili, l’ammissione al Corso avverrà a discrezione del Comitato Scientifico, in base alla documentazione presentata da ciascun candidato.
PRE-ISCRIZIONI E PAGAMENTO
Al seguente link, è possibile procedere con la pre-iscrizione, inserendo i dati anagrafici e l'autodichiarazione dei titoli posseduti: REGISTRAZIONE ONLINE
Dopo aver compilato il Form, la segreteria di riferimento contatterà il partecipante fornendogli tutte le informazioni necessarie a procedere con il pagamento della quota e con l'immatricolazione.
CONTATTACI
Per maggiori informazioni sul Corso: segreteria.corsipostgraduate@unisr.it