Tecniche di pre-abilitazione Multimodale per il Benessere Fisico e Psicologico dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico

Presentazione

I progressi ottenuti in ambito medico-scientifico, nel corso degli ultimi anni, consentono di sottoporre a interventi di chirurgia maggiore e a procedure invasive a scopo curativo, pazienti anziani con diverse comorbidità e un elevato livello di fragilità. Tuttavia, i gravi deficit della capacità funzionale e dello stato nutritivo associati a queste condizioni, sono causa di possibili complicanze post-operatorie con notevole impatto negativo sui tempi di degenza e sul recupero di un’adeguata qualità di vita a lungo termine.

Il Corso di Perfezionamento in Tecniche di pre-abilitazione Multimodale per il Benessere Fisico e Psicologico dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per poter valutare il livello di capacità funzionale e le condizioni cliniche dei pazienti prima di un intervento chirurgico, al fine di programmare un percorso di ottimizzazione multimodale prima che l’evento stesso si verifichi (pre-abilitazione).  Evidenze di letteratura indicano infatti come un adeguato percorso di preparazione psicofisico-nutrizionale possa permettere di ridurre il rischio di complicanze mediche post-operatorie e garantire al paziente un rapido ritorno a una qualità di vita simile a quella precedente il ricovero ospedaliero.

Obiettivi formativi

Il Corso si avvarrà del contributo di specialisti nella valutazione e ottimizzazione peri-operatoria quali anestesisti, chirurghi, fisioterapisti, nutrizionisti e psicologi che, in maniera congiunta, saranno impegnati nel coordinamento di attività teoriche ed esercitazioni pratiche incentrate sullo sviluppo di percorsi di ottimizzazione preoperatoria rivolti principalmente a pazienti oncologici e/o candidati a chemioterapia e interventi chirurgici in generale.

A chi è rivolto?

Il Corso è rivolto a tutte le figure professionali che partecipano allo sviluppo di percorsi di ottimizzazione dello stato psico-fisico e nutrizionale (fisiatri, fisioterapisti, nutrizionisti, dietisti, psicologi, professionisti del settore fitness) e a quelle coinvolte nei processi di valutazione del rischio preoperatorio (specialisti in Anestesia e Rianimazione, specialisti in Chirurgia, Oncologi, Medici di Base).