International Medical Doctor Program
International Medical Doctor Program
E' pubblicato il bando di ammissione per l'International Medical Doctor Program per l'anno accademico 2025/2026.
L'ammissione all'International MD Program avviene tramite selezione attraverso il test di ammissione UniSR, obbligatorio per tutti i candidati che intendono accedere al Corso. Altri esami o punteggi non possono sostituire la prova di ammissione UniSR in quanto costituisce l'unica modalità di selezione.
- Contingente per cittadini EU e NON EU:
Vi è un contingente riservato a cittadini EU (e italiani) e uno riservato a cittadini non comunitari. La prova di ammissione per ciascun contingente è regolata da un Bando di Concorso dedicato che racchiude tutte le informazioni necessarie per la partecipazione alla prova e per l'immatricolazione. Si prega di leggere attentamente il Bando di ammissione pubblicato di seguito per informazioni dettagliate sulla procedura di ammissione per i candidati EU e NON EU.
I cittadini del Regno Unito NON residenti in Italia sono considerati “Cittadini NON EU residenti all’estero” salvo future comunicazioni specifiche da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca o Ministero dell’Interno.
- Titolo di studio estero:
I candidati iscritti a una scuola estera/internazionale o in possesso di un diploma non italiano, dovranno registrarsi al Concorso almeno 5 giorni prima della scadenza prevista: potranno iscriversi al test solo dopo aver ottenuto la valutazione dei documenti scolastici.
Informazioni relative ai requisiti di accesso per coloro che hanno conseguito o che conseguiranno un titolo di studio estero sono riportate nei documenti pubblicati alla PAGINA DEDICATA del sito.
- FAQ:
Puoi visualizzare le FAQ sulle procedure di ammissione qui.
Contatti
Telefono: 0291751.500
E-mail: contact@unisr.it
Posti disponibili:
150 di cui 86 per cittadini comunitari e ad essi equiparati
Apertura iscrizioni:
dal 15 gennaio 2025 ore 12:00 al 14 marzo 2025 ore 12:00*
*Se stai frequentando una scuola estera/internazionale o sei in possesso di un diploma non italiano, registrati almeno 5 giorni prima della scadenza (entro il 10 marzo): potrai iscriverti al test solo dopo aver ottenuto la valutazione dei tuoi documenti scolastici.
Date dei test:
I sessione di test: 22 marzo 2025
II sessione di test: 15 aprile 2025
Modalità del test:
Home-based
Costo di iscrizione:
€ 200,00 (include entrambe le sessioni)
Chi può partecipare:
studenti iscritti all’ultimo anno nel 2024/2025 di una scuola in Italia o all’estero o già in possesso di titolo di studio
Graduatoria:
disponibile entro il 2 maggio 2025, redatta sulla base del punteggio migliore ottenuto dal candidato tra le prove sostenute
Immatricolazioni:
dall'1 al 21 luglio per il I anno 2025/2026.
English version HERE
CALENDARIO DEL PROCESSO DI SELEZIONE | |||
GENNAIO- MARZO |
Iscrizioni al test di ammissione |
I sessione di test |
|
APRILE - MAGGIO |
II sessione di test |
Apertura Review Online |
Pubblicazione graduatoria |
GIUGNO |
Conferma la tua volontà di immatricolazione: |
||
LUGLIO | Immatricolazione dall’1 al 21 luglio dei candidati in graduatoria con conferma del posto | In caso di posti disponibili si prosegue con gli scorrimenti di graduatoria ogni tre giorni lavorativi |
Controlla spesso il sito per restare aggiornato e non perdere il posto! |
*Se stai frequentando una scuola estera/internazionale o sei in possesso di un diploma non italiano, registrati almeno 5 giorni prima della scadenza (entro il 10 marzo): potrai iscriverti al test solo dopo aver ottenuto la valutazione dei tuoi documenti scolastici. |
DR_9323_2025 Bando ammissione CdLM MC in inglese per cittadini UE Call for Admission International MD Program EU reserved AY 2025-2026
This Call is reserved for non-European candidates residing abroad only.
This quota does NOT include non-EU citizens who already reside in Italy or non-EU citizens with dual citizenship one of which is Italian or European. It also does NOT include citizens from Norway, Iceland, Liechtenstein, Switzerland, the Republic of San Marino and the Holy See State of Vatican City. The aforementioned candidates must participate in the EU competition.
Places available:
64 for NON-EU candidates residing abroad
Registration period:
from January 15, 2025 12:00 pm (Italian rime) to February 26, 2025* 12:00 pm (Italian time)
*If you are attending a foreign/international school or you have been awarded a non-Italian diploma, you must register for the competition at least 5 days before the deadline: you will be able to register for the test only after having received the evaluation of your school documents.
Test sessions:
I session: March 5, 2025
II session: March 26, 2025
Test method:
Home-based
Registration fee:
€ 200 (including both test sessions)
Who can participate:
students attending in the school year 2024/2025 their last year of secondary school or students having already been awarded their final high school qualification
Ranking list:
available by April 10, 2025. It will be drawn up on the basis of the best score obtained by the candidate among all the tests taken
Enrolment:
From July 1 to July 21, 2025, for the first year of the AY 2025/2026
Important to note: After the admission test and in order to enrol in the Course, admitted candidates must submit an official English language certification corresponding to level C1 of the Common European Framework of Reference (CEFR). The complete list of certifying bodies recognized by UniSR can be viewed HERE.
Those who have attended at least the last two years of high school or have completed a minimum of two consecutive years of university entirely in English are exempted from submitting the above-mentioned English language certification.
The English language certification is NOT required to take the admission test, but it is a requirement to enrol if admitted.
SELECTION PROCESS TIMELINE | |||
JANUARY- MARCH |
Registration for the admission test (I and II sessions) by February 26* |
I test session March 5 |
II test session March 26 |
APRIL |
Opening of the Review Online |
Ranking list published by April 10 |
Admitted candidates: advance payment to confirm place within April 16 |
JULY |
Enrolment open from July 1 to July 21 |
In the event of available places, the scrolling of the ranking list will continue every three working days |
Check the UniSR website often to stay updated and not lose your place! |
*If you are attending a foreign/international school or you have been awarded a non-Italian diploma, you must register for the competition at least 5 days before the deadline: you will be able to register for the test only after having obtained the evaluation of your school documents. |
Call for Admission IMDP AY 2025.2026 NON EU - ENG DR_9322_2025 Bando ammissione CdLM MC in inglese per cittadini non-UE residenti all'estero
- Per iscriverti al test di ammissione nell'UniSR Admissions Portal ti serviranno:
- Account e-mail personale e che utilizzi con frequenza: riceverai qui tutte le informazioni durante l’intero processo di selezione, dall’iscrizione al test fino all’immatricolazione
- Documento di identità/passaporto
- Codice fiscale (solo per cittadini italiani)
- Se hai un diploma non italiano o stai studiando in una scuola estera/internazionale o in una scuola italiana all’estero prepara i seguenti documenti da caricare sul portale durante l’iscrizione:
- Pagelle/transcripts/predicted grades
- Se disponibile, diploma finale
- Se previsti dal tuo diploma e se già sostenuti, certificazioni o esami di accesso all’università (APs, YKS, ENEM ecc.)
- Eventuali traduzioni, dichiarazione di valore, legalizzazione/apostille o qualunque altro documento già in tuo possesso che possa aiutarci nella verifica.
Attenzione: in questo caso dovrai attendere la nostra valutazione prima di poterti iscrivere al test. Non aspettare l’ultimo minuto per registrarti!
- Se sei un cittadino non comunitario in possesso di un permesso di soggiorno o di un passaporto diplomatico, carica questi documenti sul portale durante la compilazione dei dati anagrafici
- A partire da 5 giorni prima del test, riceverai via e-mail le indicazioni tecniche per la partecipazione al test. Ti sarà chiesto di eseguire un check requirement per verificare che i dispositivi e la postazione dove svolgerai il test vero e proprio siano idonei. E’ importante svolgere la prova almeno un giorno prima del test
- Per l’iscrizione al test di ammissione NON è necessario essere già in possesso del titolo di scuola secondaria superiore.
- Il diploma di scuola superiore resta però un requisito necessario per procedere all’immatricolazione. Per l’iscrizione e la partecipazione al test non è obbligatorio essere iscritti all’ultimo anno di una scuola superiore, tuttavia il concorso e la successiva graduatoria sono validi, ai fini dell’immatricolazione, solo per l’anno accademico cui fa riferimento il Bando (nel caso specifico per il 2025/2026).
- E’ possibile iscriversi al test di ammissione anche se si è già iscritti ad un corso di laurea.
- Per iscriversi a più concorsi UniSR è necessario procedere con una scelta alla volta: dopo aver completato la prima iscrizione si potrà provvedere ad effettuare la seconda.
- Al fine dell’immatricolazione è indispensabile che i candidati ammessi siano in possesso di una certificazione ufficiale di conoscenza della lingua Inglese pari al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). L’elenco completo degli enti certificatori riconosciuti da UniSR è visionabile QUI. Si invitano pertanto i candidati iscrivibili a provvedere per tempo (prima dell'immatricolazione) ad ottenere, qualora non ne fossero in possesso, la certificazione adeguata. Non sarà quindi possibile procedere all’immatricolazione dei candidati sprovvisti di tale certificazione. Sono esentati dal presentare una certificazione di conoscenza della lingua Inglese solamente coloro che dimostrino di aver frequentato almeno gli ultimi due anni di Scuole Secondarie Superiori e/o abbiano preso parte ad almeno due anni di Corsi Universitari i cui programmi siano stati svolti interamente e esclusivamente in lingua inglese.