Master di II livello in Diagnosi, management e trattamento della malattia di Alzheimer e delle altre demenze
Bando di concorso
La presentazione delle domande di ammissione è stata prorogata fino al 30 Settembre 2022, h 23:59.
Le domande di partecipazione alla selezione, corredate dalla documentazione prevista dal bando, devono essere presentate accedendo alla pagina della piattaforma PICA al seguente indirizzo PICA.CINECA.UNISR.
I candidati dovranno registrarsi sul portale inserendo un indirizzo e-mail valido e inserire tutti i dati richiesti per la presentazione della domanda, allegando i documenti in formato PDF. Ogni allegato non dovrà superare lo spazio di 30 Megabyte.
Il sistema permette di salvare la domanda in bozza fino alla scadenza del concorso. La data di presentazione telematica della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail. Allo scadere del termine utile per la presentazione della domanda, il sistema non permetterà più l’accesso e l’invio del modulo elettronico. Ad ogni domanda verrà attribuito un numero identificativo che, unitamente al codice concorso indicato nell’applicazione informatica, dovrà essere specificato per qualsiasi comunicazione successiva.
Titoli di studio richiesti per l’ammissione
Laurea in Medicina e Chirurgia, con abilitazione.
Specializzazione in Neurologia, Geriatria o Psichiatria.
Modalità di ammissione
Le ammissioni al Master saranno basate sulla valutazione dei titoli e del curriculum formativo e professionale dei candidati. Verrà data priorità agli specialisti in Neurologia e, a seguire, agli specialisti in Geriatria e Psichiatria. La valutazione dei titoli si baserà sull’attività scientifica a stampa privilegiando quella legata all’attività neurologica in ambito di malattia di Alzheimer ed altre demenze. Per il curriculum formativo e professionale si valuteranno le competenze del candidato nell’ambito delle discipline neurologiche. È prevista una soglia minima di 10 punti sotto alla quale il candidato può essere giudicato non idoneo alla frequenza del Master. La Commissione sarà composta dal Consiglio Didattico-Scientifico del Master il cui giudizio è insindacabile.
Numero minimo di iscritti senza i quali il corso non viene attivato: 3
Numero massimo di ammessi: 10
Di seguito il dettaglio sui titoli che si prevede di valutare e la misura in cui questi incidono nella formulazione della graduatoria di merito.
Punteggio massimo 14 punti, così distribuito:
- Curriculum professionale (attività clinica) e tesi di laurea: fino a 6 punti
- Specializzazione in Neurologia: fino a 2 punti
- Specializzazione in Geriatria o Psichiatria: fino a 1.5 punti
- CV con publicazioni scientifiche attinenti: fino a 6 punti
Se il numero di domande sarà superiore al numero di posti disponibili si procederà con un esame orale. In tal caso, il punteggio massimo da attribuire all’esame orale sarà di 10 punti.