Master di II livello in Coronary Interventional Cardiology A.A.2024/25
Presentazione
Il Master di II livello in Coronary Interventional Cardiology si propone di fornire ai partecipanti un’adeguata e aggiornata preparazione teorica e pratica nel campo della cardiologia interventistica, rendendoli capaci di porre corrette indicazioni di trattamento alla luce dei progressi delle tecniche di rivascolarizzazione percutanea.
I partecipanti saranno guidati dalle basi del cateterismo coronarico diagnostico fino all’esecuzione da primo operatore di angioplastiche coronariche percutanee. I candidati inoltre saranno esposti all’utilizzo di tecniche di imaging intracoronarico (Intravascular Ultrasound – IVUS e Optical Coherence Tomography - OCT), allo studio della fisiologia coronarica (Fractional Flow Reserve – FFR; Coronary Flow Reserve – CFR; Index of Microcirculatory Resistance – IMR etc).
Il risultato didattico sarà verificato attraverso la frequenza e pratica quotidiana in sala di emodinamica e la preparazione di una tesi sperimentale.
Direttore del Master

Direttore del Master
Professor Matteo Montorfano
Professore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Vita-Salute San Raffaele.
Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia Interventistica ed Emodinamica, IRCCS Ospedale San Raffaele - Direttore dell’Unità per i trattamenti percutanei di patologie cardiache valvolari e strutturali, IRCCS Ospedale San Raffaele.
Dicono di noi

The II level Masters in Coronary Interventional Cardiology and Structural Interventional Cardiology organized by Università Vita-Salute San Raffaele and directed by Professor Montorfano, allowed me to develop in-depth knowledge in the field of the diagnosis and treatment of complex coronary artery disease and structural heart disease through a specialized training course with high professional value. Both Masters provide the theoretical elements aimed at acquiring practical skills for an always innovative and modern therapeutic approach to the patient. They have contributed significantly to my personal growth, in a dynamic, stimulating and qualifying professional and scientific experience.