Master di II livello in Chirurgia Aortica
Piano di studi
Denominazione dei corsi di insegnamento | Durata in ore | CFU acquisibili |
1 Patogenesi dell’aterosclerosi. Il ruolo dell’infiammazione. Associazione fra patologia aneurismatica e aterosclerosi altri distretti |
2 |
0.08 |
2 Valutazione cardiologica preoperatoria: diagnostica strumentale e clinica. Procedure cardiologiche associate. Monitoraggio perioperatorio. |
2 |
0.08 |
3. Diagnostica strumentale degli aneurismi toracici e addominali. Attualità nelle metodiche CT e MR |
2 |
0.08 |
4. Diagnostica strumentale degli aneurismi toracici e addominali. Metodiche ultrasonografiche. TTE, TEE, Ultrasonografia addominale e arti inferiori. |
2 |
0.08 |
5 Tecniche anestesiologiche particolari per la chirurgia aortica. L’analgesia epidurale. Il recupero ematico intraoperatorio. Farmaci vasoattivi. Protezione renale. Tecniche locoregionali per l’approccio endovascolare |
2 |
0.08 |
6 Tecniche di base di diagnostica arteriografica aorta, e vasi correlati. Tecniche interventistiche di base vasi iliaci e vasi renali |
2 |
0.08 |
7 Opzioni terapeutiche. Indicazioni dei trial e pratica clinica nella selezione tra terapia medica, chirurgia aperta e chirurgia endovascolare |
2 |
0.08 |
8 Materiali e tecnologie nelle tecniche endovascolari. Cateteri, guide palloni, stent, endoprotesi |
2 |
0.08 |
9 Approcci vascolari per le tecniche endovascolari. Approcci per cutanei, inguinale, arto superiore. Approcci a cielo aperto, femorale, iliaco, aortico, arto sup. Prevenzione e trattamento delle complicanze: compressione ecoguidata degli pseudoaneurismi, trattamento chirurgico |
2 |
0.08 |
10 Chirurgia aperta degli aneurismi aortici addominali. Ricostruzioni rette e biforcate. Aneurismi difficili: pararenali, infiammatori, con anomalie anatomiche associate. Gli aneurismi in rottura |
2 |
0.08 |
11 Chirurgia endovascolare degli aneurismi addominali. Protesi biforcate, protesi aorto-monoiliache. Novità tecnologiche, le endoprotesi con fenestrazioni e con rami |
2 |
0.08 |
12 Chirurgia Aperta degli aneurismi dell’aorta toracica. Tecnica clamp and sew, tecnica con assistenza circolatoria sinistra. Tecniche ancillari. Chirurgia endovascolare degli aneurismi toracici. Tecniche, materiali, risultati, follow up. Complicanze |
2 |
0.08 |
13 Tecniche di circolazione extracorporea. Assistenza sinistra, by-pass totale, arresto di circolo ipotermico. Concetti fisiologici, modalità di impiego, innovazioni |
2 |
0.08 |
14 La dissezione aortica, concetti anatomici fisiopatologici e clinici. Opzioni terapeutiche chirurgiche ed endovascolari nella fase acuta e cronica |
2 |
0.08 |
15 Chirurgia aperta degli aneurismi dell’aorta toraco-addominale. Indicazioni e tecniche operatorie per i tipi I-IV. Metodiche di protezione d’organo e di prevenzione della paraplegia. |
2 |
0.08 |
16 Aneurismi del’arco aortico. Tecniche di chirurgia aperta e tecniche ibride |
2 |
0.08 |
TOTALE |
32 |
1.28 |
Tipologia di attività | Durata in ore | CFU acquisibili |
Attività clinica
Il programma prevede la frequenza a tempo pieno presso la Divisione di Chirurgia Vascolare inclusa la reperibilità notturna e festiva per le urgenze. Il partecipante al Master sarà sempre affiancato da personale strutturato che seguirà l’adeguato svolgimento delle fasi di apprendimento. Il training include la frequenza dell’area diagnostica, clinica e chirurgica ed è articolato in due semestri. |
1000 |
40 |
TOTALE |
1000 |
40 |
Tipologia di attività
Attività di tirocinio formativo |
Durata in ore | CFU acquisibili |
1. Discussione casi clinici |
160 |
6.4 |
2. Staff meetings e riunioni sulle complicanze |
20 |
0.8 |
3. Meetings dipartimentali |
10 |
0.4 |
4. Preparazione presentazioni scientifiche |
60 |
2.4 |
TOTALE |
250 |
10 |
Preparazione di una ricerca clinica in Chirurgia Vascolare i cui risultati debbono essere esposti in lingua inglese in un formato idoneo alla presentazione per pubblicazione presso una rivista specializzata internazionale. Dai partecipanti ci si aspetta autonomia nella gestione dello studio , dalla raccolta dati, alla valutazione dei risultati e loro discussione. A ciascun partecipante sarà affiancato un tutor che lo seguirà nella conduzione della ricerca e nella stesura del manoscritto finale. Al completamento dello studio è previsto che il partecipante ne presenti i risultati.
Prova finale: Crediti Formativi n° 8.72 pari a 218 ore di preparazione dell’elaborato.
La partecipazione al master implica la frequenza quotidiana presso la Divisione di Chirurgia Vascolare con raccolta delle firme per verifica.