Master di II livello in Chirurgia Aortica A.A 2025/2026
Bando di concorso
Sono aperte le ammissioni per l'anno accademico 2025/2026 al Master di II livello in Chirurgia Aortica!
I requisiti di ammissione sono:
1) Laurea in Medicina e Chirurgia
2) Abilitazione alla professione medica
3) Titolo preferenziale: Specializzazione in Chirurgia Vascolare.
Al fine di consentire l’accesso al Master in Chirurgia Aortica ai candidati in possesso di titolo di studio in Medicina e Chirurgia conseguito all’estero nonché di abilitazione professionale, e autorizzati all’esercizio della professione in un paese diverso dall’Italia, la Commissione Didattica può procedere alla valutazione di idoneità del titolo accademico ed alla verifica del possesso della abilitazione all’esercizio professionale nel paese di origine.
Presentazione domanda di ammissione
Le domande di partecipazione alla selezione, corredate dalla documentazione prevista dal bando, devono essere presentate accedendo alla pagina della piattaforma PICA al seguente indirizzo PICA.CINECA.UNISR (codice: master2025-04) entro il termine perentorio del 15 settembre 2025 (ore 23.59)
Presentazione della domanda di ammissione
Presentazione delle domande di ammissione: dal 12/03/2025 (ore 12:00) al 15/09/2025 (ore 23:59)
Le domande di partecipazione alla selezione, corredate dalla documentazione prevista dal bando, devono essere presentate in modalità telematica attraverso la piattaforma PICA.CINECA.UNISR entro il termine perentorio del 15/09/2025 (ore 23:59)
Il/la candidato/a dovrà registrarsi sul portale inserendo un indirizzo e-mail valido e inserire tutti i dati richiesti per la presentazione della domanda, allegando i documenti in formato PDF. Ogni allegato non dovrà superare le dimensioni di 30 Megabyte.
Il sistema permette di salvare la domanda in bozza fino alla scadenza del concorso. La data di presentazione telematica della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail. Allo scadere del termine utile per la presentazione della domanda, il sistema non permetterà più l’accesso e l’invio del modulo elettronico. Ad ogni domanda verrà attribuito un numero identificativo che, unitamente al codice concorso indicato nell’applicazione informatica, dovrà essere specificato per qualsiasi comunicazione successiva.
Criteri di valutazione
L'accesso al master è subordinato ad una valutazione titoli, seguito da una prova orale.
Ogni candidatura ricevuta sul portale PICA, verrà valutata da una commissione didattica, seguendo un criterio numerico basato su un punteggio massimo di 20 punti così suddivisi:
- Curriculum degli studi (voto di laurea, voti negli esami attinenti, attinenza della tesi di laurea): massimo 4 punti;
- Eventuale specializzazione in Chirurgia Vascolare: massimo 2 punti;
- Curriculum professionale e scientifico (anzianità presso strutture assistenziali, pubblicazioni scientifiche attinenti, eventuali altri titoli): massimo 8 punti;
- Prova orale (da svolgersi entro 30 giorni prima dell'inzio del Master): massimo 6 punti.