Master di II livello in ERCP - Diagnostic and Operative Retrograde Cholangiopancreatography A.A. 2024/25
Obiettivi
Il Master di II livello in ERCP - Diagnostic and Operative Retrograde Cholangiopancreatography si propone di fornire ai partecipanti una valida ed aggiornata preparazione teorica e pratica nella diagnosi e terapia endoscopica delle patologie benigne e maligne delle vie biliari e del pancreas.
Il risultato didattico atteso consiste:
- nell'acquisizione dell'anatomia radiologica, normale e patologica, dei dotti delle vie biliari e del pancreas;
- nell'ascquisizione teorica e pratica delle tecniche di esecuzione dell'ERCP;
- nell'acquisizione aggiornata delle indicazioni e dei risultati dell'ERCP.
Finalità del corso
Il corso si prefigge l’insegnamento dell’ERCP, metodica endoscopica/radiologica quasi esclusivamente operativa che ha lo scopo di ripristinare il deflusso della bile o del secreto pancreatico nel lume duodenale, attraverso la rimozione di calcoli, la chiusura di fistole, la dilatazione di stenosi infiammatorie o neoplastiche dei dotti biliari, dei dotti pancreatici o della papilla di Vater. Durante il corso, il partecipante potrà prendere atto di quanto oggi l’ERCP sia sempre più spesso eseguita nella stessa seduta dell’ecoendoscopia, metodica che ne guida l’indicazione e che, a sua volta, può facilitare o sostituire l’ERCP in caso di insuccesso.
Il percorso di training è sicuramente impegnativo e lungo e richiede, da una parte un’adeguata conoscenza dell’anatomia radiologica duttale biliare e pancreatica, dall’altra una buona manualità endoscopica.
Il corso si propone di fornire al partecipante adeguate nozioni riguardanti i dispositivi e le tecniche di ERCP, nonché la capacità di valutarne indicazioni e di conoscerne risultati e complicanze.
Verrà dato largo spazio all’attività pratica attraverso sedute in sala radiologica-endoscopica.
L’obiettivo del corso è di rendere il corsista che non ha mai praticato questa procedura, autonomo nell’esecuzione dell’ERCP oppure di migliorare la gestione e la tecnica avanzata di esecuzione per chi già la praticasse.
Direzione del Master

Direttore del Master
Professor Paolo Giorgio Arcidiacono
Professore Associato di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Direttore dei Master EUS_ Diagnostic and Operative Endoscopy, ERCP_ Diagnostic and Operative Retrograde Cholangiopancreatography, Università Vita Salute San Raffaele- Direttore UOC Endoscopia BilioPancreatica ed Ecoendoscopia, Pancreas Translational and Clinical Research Center, Istituto Scientifico San Raffaele IRCCS, Milano

Coordinatore Didattico
Dottor Alberto Mariani
Coordinatore didattico del Master ERCP_ Diagnostic and Operative Retrograde Cholangiopancreatography , Università Vita-Salute San Raffaele, Medico Gastroentereologo, Unità Funzionale di Endoscopia BilioPancreatica ed Ecoendoscopia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Dicono di noi
/resolutions/res-c652x652/soru-pietro-(002).jpg)
Attending the II level Master in ERCP at Università Vita-Salute San Raffaele is a highly formative professional experience which I would recommend to any colleague interested in bilio-pancreatic diseases. As a matter of fact, during the Master I have been given the opportunity to discuss the diagnosis of the cases we had to address with Professor Arcidiacono and his expert team of professionals. This open confrontation has allowed me to evaluate which procedures, endoscopic principles of ERCP and -most importanly- which interpretation of the radiological and echoendoscopic images to undertake in order to provide a treatment.