Master Facoltà di Medicina e Chirurgia

Master di II livello in International Traslational Medicine

Durata 2 anni
Crediti 60 Crediti
Accesso Valutazione titoli
Lingua Inglese

Presentazione

Il Master in International Translational Medicine rappresenta un percorso formativo d’eccellenza, progettato per formare professionisti capaci di trasformare le scoperte scientifiche in soluzioni cliniche concrete, con impatto diretto sulla salute dei pazienti. In un’epoca in cui la medicina traslazionale sta rivoluzionando il modo in cui ricerca e pratica clinica si integrano, questo programma offre una visione innovativa e interdisciplinare, orientata all’azione e alla sostenibilità.

Realizzato in collaborazione con l’Eureka Institute for Translational Medicine, il Master si avvale di una rete internazionale di docenti, ricercatori, clinici, imprenditori e stakeholder provenienti da università, centri di ricerca, industrie biotech e enti regolatori. La partnership con Eureka garantisce un approccio formativo avanzato, centrato sul paziente e sull’impatto sociale della ricerca.

Il programma è interamente erogato in lingua inglese e si distingue per la sua modalità hands-on, che combina lezioni frontali, attività pratiche, project work e simulazioni. Gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a workshop intensivi, sessioni di mentoring e momenti di confronto con colleghi e strutture internazionali, favorendo lo sviluppo di competenze strategiche, comunicative ed etiche.

Il Master si rivolge a chi desidera operare al confine tra scienza e clinica, contribuendo attivamente all’innovazione terapeutica e alla trasformazione del sistema sanitario globale.

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a professionisti e laureati in discipline biomediche, scientifiche e sanitarie, interessati a sviluppare competenze avanzate in medicina traslazionale. In particolare, il percorso è indicato per:

  • Medici, biologi, farmacologi, biotecnologi, ingegneri biomedici e altri profili con formazione scientifica.
  • Ricercatori clinici e di base, professionisti dell’industria farmaceutica e biotech.
  • Operatori sanitari coinvolti in progetti di innovazione terapeutica e sviluppo clinico.
  • Candidati con una laurea magistrale o equivalente, preferibilmente con esperienza nel settore della ricerca o della medicina.

Direttrice del Master

Link Utili