Master di II livello in International Traslational Medicine

Master di II livello in International Traslational Medicine

Durata 2 anni
Crediti 60 Crediti
Accesso Valutazione titoli
Lingua Inglese

Organizzazione Didattica

Le attività formative si svolgeranno nell’arco di 24 mesi, a partire da ottobre 2026.

Il Master è articolato in moduli intensivi, ciascuno della durata variabile da 5 giorni a più settimane, erogati in modalità blended (lezioni frontali in presenza e online).

Le attività pratiche e i momenti di networking si svolgeranno in presenza nelle sedi dei due partner, UniSR a Milano e Eureka Institute a Siracusa.

La frequenza è obbligatoria per tutte le attività didattiche e pratiche.

Sono previsti momenti di confronto con la Direzione e i tutor per monitorare l’apprendimento in itinere.

La prova finale consiste nella redazione e presentazione di una tesi clinico-sperimentale o progettuale, da sottoporre alla Commissione Didattica.

Il conseguimento del Master universitario è subordinato all’acquisizione dei 60 CFU previsti, inclusi quelli attribuiti al superamento della prova finale.

Contenuto

Il piano didattico del Master in International Translational Medicine prevede attività di didattica frontale (15 crediti) articolate in moduli tematici:

  • From Unmet Need to Cure Medicina traslazionale, stakeholder, druggability, proprietà intellettuale.
  • From Need to Target Immunologia, genetica, epigenetica, Big Data, AI, design sperimentale.
  • Clinical Development Trial clinici, etica della ricerca, scrittura scientifica, sorveglianza post-marketing.
  • De-risking Discoveries Analisi dei rischi da prospettive multiple, strategie di mitigazione.
  • Entrepreneurship Business model, startup, investimenti, Lean Startup, pitch aziendali.
  • Networking Stakeholder management, mentoring, funding filantropico, digital health.

Le attività sono completate da un tirocinio e project work (30 crediti) e da una prova finale (15 crediti) sotto forma di tesi individuale.

Link Utili