Master di II livello in Diagnosi, fisiopatologia e cura della Sclerosi Multipla a.a. 2025-26
Bando di concorso
Presentazione delle domande di ammissione >>> dal 20 giugno 2025 all'1 febbraio 2026 (23:59 CET).
Le domande di partecipazione alla selezione, corredate dalla documentazione prevista dal bando, devono essere presentate accedendo alla pagina della piattaforma PICA al seguente indirizzo PICA.CINECA.UNISR (codice identificativo master2025-15) entro il termine dell' 1 febbraio 2026 (23:59 CET).
Il/la candidato/a dovrà registrarsi sul portale inserendo un indirizzo e-mail valido e inserire tutti i dati richiesti per la presentazione della domanda, allegando i documenti in formato PDF. Ogni allegato non dovrà superare lo spazio di 30 Megabyte.
Il sistema permette di salvare la domanda in bozza fino alla scadenza del concorso. La data di presentazione telematica della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail. Allo scadere del termine utile per la presentazione della domanda, il sistema non permetterà più l’accesso e l’invio del modulo elettronico. Ad ogni domanda verrà attribuito un numero identificativo che, unitamente al codice concorso indicato nell’applicazione informatica, dovrà essere specificato per qualsiasi comunicazione successiva.
Requisiti e Modalità di ammissione
Possono presentare domanda di ammissione i laureati in Medicina e Chirurgia, con relativa abilitazione all'esercizio della professione. La specializzazione in Neurologia costituirà titolo preferenziale.
L’ammissione al Master avverrà in base alla valutazione dei titoli e del curriculum formativo e professionale dei candidati.
Nel caso il numero delle domande eccedesse i posti a disposizione, si terrà un colloquio orale individuale.
La valutazione dei titoli si baserà sull’attività scientifica a stampa privilegiando quella legata all’attività neurologica in ambito di sclerosi multipla. Per il curriculum formativo e professionale si valuteranno le competenze del candidato nell’ambito delle discipline neurologiche. Ad ogni candidato può essere attribuito un punteggio massimo 14 punti così distribuito:
- Curriculum formativo (con indicazione della attività clinica svolta) e tesi di laurea: fino a 6 punti;
- Specializzazione in Neurologia: fino a 2 punti;
- Pubblicazioni scientifiche attinenti: fino a 6 punti.
Nel caso il numero delle domande eccedesse i posti a disposizione, si terrà un colloquio orale individuale.
Qualora il numero di candidati, risultati idonei nella valutazione titoli (minimo 8 punti), fosse superiore al numero di posti disponibili (10), si procederà con il colloquio.
Il punteggio massimo da attribuire al colloquio individuale sarà di 5 punti.
Il punteggio massimo in caso di colloquio è di 19 punti.
È prevista una soglia minima di 10 punti (con colloquio) sotto alla quale il candidato può essere giudicato non idoneo alla frequenza del Master.
Chi non dovesse presentarsi al colloquio non verrà inserito in graduatoria.
In base alla valutazione dei titoli e all'eventuale colloquio verrà redatta una graduatoria.
Documenti da allegare alla domanda di ammissione
- Autocertificazione o certificato di Laurea in Medicina e Chirurgia con indicazione del voto;
- Autocertificazione o certificato di abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo;
- Autocertificazione o certificato di Specializzazione in Neurologia con indicazione del voto;
- Tesi di Laurea: copia del frontespizio, dell’indice e del riassunto/abstract;
- Tesi di specializzazione in disciplina attinente: frontespizio, indice, abstract;
- Curriculum vitae formativo professionale firmato;
- Pubblicazioni scientifiche attinenti (massimo 12);
- Copia di un documento di identità personale in corso di validità.
Attivazione del Master
Il Master sarà attivato con un numero minimo di 3 partecipanti.
I posti disponibili sono 10 in totale.