Servizi

Medicina preventiva

Presentazione

Servizio di Medicina Preventiva UniSR

Il lavoro svolto da anni dalla Medicina Preventiva in Università Vita-Salute San Raffaele rappresenta un elemento chiave nella tutela della Salute e Sicurezza in ambito universitario e ospedaliero. Il suo contributo non si limita all’adempimento degli obblighi normativi, ma si concretizza in un’attività costante di prevenzione, monitoraggio e promozione della cultura della sicurezza.
Attraverso visite mediche mirate, interventi di profilassi e gestione dei rischi, il Servizio agisce quotidianamente per intercettare precocemente potenziali criticità e proteggere il benessere di chi studia e lavora all'interno dell’Ateneo. Un impegno silenzioso ma strategico, che garantisce condizioni di lavoro sicure, tutela la salute pubblica e contribuisce in modo determinante al buon funzionamento delle attività accademiche e cliniche.

Il Servizio programma ed effettua accertamenti sanitari in conformità alle normative vigenti, svolgendo le funzioni attribuite al Medico Competente (D.Lgs. 81/2008) e al Medico Autorizzato (D.Lgs. 101/2020).

Normativa di riferimento

  • Il D.Lgs. 81/2008Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro – prevede l’obbligo di sorveglianza sanitaria per tutti i lavoratori e gli equiparati (es. studenti pre e post lauream) per i quali il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) individua un’esposizione a rischio. Il Decreto equipara gli studenti universitari esposti a rischio biologico, chimico o fisico ai lavoratori, rendendo obbligatori gli accertamenti sanitari.
  • Il D.Lgs. 101/2020 disciplina la protezione sanitaria dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti, introducendo la figura del Medico Autorizzato. In questi casi si parla di sorveglianza medica e sono previste visite specifiche per tutelare il personale che opera con sorgenti radiogene o apparecchiature radiologiche.

Il datore di lavoro, tramite il Servizio di Prevenzione e Protezione e il Medico Competente, ha l’obbligo di adottare tutte le misure necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro. Anche i lavoratori e gli studenti hanno un ruolo attivo e responsabile nel rispettare le procedure, sottoporsi regolarmente ai controlli sanitari e utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale.

Attività del Servizio di Medicina Preventiva

Le principali attività comprendono:

  • Visita medica preventiva
    Valuta l’idoneità del lavoratore o studente equiparato prima dell’avvio dell’attività pratica, per escludere eventuali controindicazioni alla mansione specifica.
  • Visita medica periodica
    Controlla nel tempo lo stato di salute di chi è esposto a rischi specifici, confermando o rivalutando l’idoneità lavorativa.
  • Sorveglianza tubercolare
    Esecuzione del test Quantiferon per individuare precocemente casi di TBC attiva o latente. Tale Sorveglianza è fondamentale per il controllo della tubercolosi, specialmente in gruppi ad alto rischio. 
  • Profilassi vaccinale anti-epatite B
    Esecuzione Screening sierologici per valutare l'immunità preesistente e, in caso di necessità, viene raccomandata e programmata la vaccinazione. In Medicina del Lavoro, il vaccino contro l'epatite B è fortemente raccomandato, in particolare ai soggetti a rischio professionale. 
  • Gestione della radioprotezione medica
    Accertamenti sanitari obbligatori per il personale esposto a radiazioni ionizzanti, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 101/2020.
  • Monitoraggio post-esposizione
    Controlli sanitari a seguito di esposizione a malattie trasmissibili (infettive, contagiose, esantematiche).
  • Diagnosi e gestione delle denunce di malattie professionali

Link Utili