Medicina preventiva
Modulistica obbligatoria per l'immatricolazione ai Corsi di Laurea
Ai sensi del DLgs.81/2008, è istituito l’obbligo di effettuazione dei controlli sanitari, tale obbligo è esteso anche agli studenti, i quali dovranno essere in possesso del Giudizio di Idoneità alla mansione per lo svolgimento delle funzioni specifiche del profilo professionale e per poter svolgere l’attività formativa professionalizzante/tirocinio pratico.
Tuttavia, tutti gli studenti che si immatricolano ad un qualsiasi corso di laurea dell’Università Vita-Salute San Raffaele, o che si iscrivono ad anni successivi al primo, devono sottoporre la seguente documentazione:
- dichiarazione stato di salute: scaricare il modulo e compilare tutti i campi richiesti in stampatello leggibile.
- certificato di vaccinazioni generali e anti epatite B (se effettuata), oppure, in alternativa, fotocopia del Libretto rilasciato dall’ASL all’atto dell’esecuzione delle vaccinazioni obbligatorie dell’età infantile, in cui sono elencate le vaccinazioni
- Gli studenti laureati presso UniSR in Fisioterapia e in Ricerca Biotecnologica in Medicina che si iscrivono ai rispettivi Corsi Magistrali devono rinviare il certificato di vaccinazioni generali e anti epatite B (se effettuata), oppure, in alternativa, fotocopia del Libretto rilasciato dall’ASL all’atto dell’esecuzione delle vaccinazioni obbligatorie dell’età infantile, in cui sono elencate le vaccinazioni.
I due documenti: La DICHIARAZIONE DELLO STATO DI SALUTE e IL CERTIFICATO VACCINALE o in alternativa IL LIBRETTO di cui sopra, devono essere salvati SEPARATAMENTE e inviati in PDF (no immagini e no fotografie), tramite unica mail con oggetto “Invio documentazione sanitaria obbligatoria all’immatricolazione - CdL” a medicina.preventiva@unisr.it
Entro e non oltre 15 giorni dalla data dell’immatricolazione
Provvedimenti per gli studenti inadempienti
Gli studenti inadempienti non saranno autorizzati a frequentare i reparti/laboratori per attività quali il tirocinio curriculare, le attività professionalizzanti e gli internati elettivi. Il Servizio di Medicina Preventiva notificherà il provvedimento alla Segreteria Didattica del Corso interessato e agli Organi competenti Universitari per gli opportuni interventi informativi e disciplinari nei confronti degli studenti.
Modulistica obbligatoria per l'immatricolazione ai Corsi Post Lauream
Per tutte le Scuole di Specializzazione, i Dottorati di Ricerca, i Master di I e II Livello, l’Esame di Stato.
Ai sensi del DLgs 81/2008, è istituito l’obbligo di effettuazione dei controlli sanitari, tale obbligo è esteso anche agli studenti, i quali dovranno essere in possesso del Giudizio di Idoneità alla mansione per lo svolgimento delle funzioni specifiche del profilo professionale .
Tutti gli studenti, inclusi i laureati UniSR e i dipendenti OSR, che si immatricolano ad un Corso Post Lauream devono sottoporre la seguente documentazione:
- dichiarazione stato di salute: scaricare il modulo e compilare tutti i campi richiesti in stampatello leggibile.
- certificato di vaccinazioni generali e anti epatite B (se effettuata), oppure, in alternativa, fotocopia del Libretto rilasciato dall’ASL all’atto dell’esecuzione delle vaccinazioni obbligatorie dell’età infantile, in cui sono elencate le vaccinazioni.
- stato immunitario corsi post lauream compilare in stampatello leggibile, tutti i campi richiesti
I tre documenti citati: “DICHIARAZIONE STATO DI SALUTE”, “STATO IMMUNITARIO POST-LAUREAM” E “CERTIFICATO VACCINALE” devono essere salvati separatamente in PDF (non si accettano fotografie o immagini) e inviati, con unica mail, al seguente indirizzo: medicina.preventiva@unisr.it avente per oggetto, “Invio documentazione sanitaria obbligatoria Corso Post-Lauream – Immatricolazione”.
Entro e non oltre 15 giorni dall'immatricolazione
Provvedimenti per gli studenti inadempienti
Gli studenti inadempienti non saranno autorizzati a frequentare i reparti per attività quali il tirocinio curriculare e le attività professionalizzanti.
Il Servizio di Medicina Preventiva notificherà il provvedimento alla Segreteria Post Lauream e agli Organi competenti Universitari per gli opportuni interventi informativi e disciplinari nei confronti degli studenti.