All the news

MMT18: IL RACCONTO DI “UNA NOTTE DA NEURONI”

15 October 2018
Scientific events

Anche quest’anno la divulgazione scientifica giunge a Milano: il 28-29 Settembre 2018 i Giardini Indro Montanelli hanno ospitato la MEETmeTONIGHT, l’edizione milanese della Notte dei Ricercatori, che quest’anno ha ricevuto finanziamento dall’Unione Europea all’interno del Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020.

Tra i partecipanti al grande evento anche il Gruppo Ospedaliero San Donato: Università Vita-Salute San Raffaele, Ospedale San Raffaele, Policlinico San Donato e Istituto Ortopedico Galeazzi si sono alternati per due giorni di scienza rivolti ad un pubblico eterogeneo, vasto e affascinato dalle meraviglie della ricerca.

Riceviamo e pubblichiamo la testimonianza di una visitatrice del nostro stand e attendiamo tutti voi alla prossima edizione della Notte dei Ricercatori!

“Allo stand del San Raffaele i ricercatori mi hanno accompagnata in un viaggio straordinario: un viaggio nel cervello! Ho visto e sperimentato quello che può fare con le sue incredibili potenzialità, mi è stato spiegato ciò che si conosce e soprattutto ciò che è ancora da scoprire. Mi sono messa alla prova in prima persona con tanti esperimenti curiosi, possibili anche grazie a tecnologie come l’eye tracker e la realtà virtuale.

Ciò che mi ha sorpreso davvero, però, è stato scoprire il cervello non soltanto nella sua composizione biologica: non sapevo infatti che, oltre a Medicina e Chirurgia, l’Università Vita-Salute San Raffaele contasse anche le Facoltà di Psicologia e Filosofia. Grazie a questo laboratorio interattivo ho incontrato ricercatori di tutte le Facoltà: ho esplorato la capacità del cervello di assimilare le informazioni esterne, il ruolo delle aree cerebrali che determinano il nostro comportamento, la formulazione di pensieri e decisioni, e perfino di giudizi etico-morali.

Inoltre, ho potuto “scoprire che neurotrasmettitore sono”: i ricercatori hanno preparato una serie di card che spiegavano in maniera semplice e divertente quali sono i principali neurotrasmettitori, le molecole che consentono di trasmettere le informazioni nel nostro sistema nervoso (a me è capitato il glutammato, il neurotrasmettitore della memoria, e ho imparato che stimola positivamente le cellule cerebrali, permettendo di processare informazioni, impararne di nuove e archiviarle nella memoria a breve e a lungo termine).

È stato un viaggio a 360° intelligente, divertente e interessante: la scienza è davvero meravigliosa!”.

  • ejgg3440
  • img_4939
  • img_4959
  • img_4965
  • img_4979
  • img_4982
  • img_5042
  • img_5107
  • img_5118
  • img_5126
Share news

You might be interested in

Salute e tecnologia: UniSR partner scientifico di Wired Health
Scientific events21 March 2025
Salute e tecnologia: UniSR partner scientifico di Wired Health
UniSR Vascular Surgery Grand Rounds Ed. 2024
Scientific events20 January 2025
UniSR Vascular Surgery Grand Rounds Ed. 2024
Al via la XXII edizione del Festival BergamoScienza
Scientific events24 September 2024
Al via la XXII edizione del Festival BergamoScienza
Science in the classroom
Research 21 May 2024
Science in the classroom