All the news

I Proff. Naldini e Aiuti a Bruxelles: il SR-Tiget a rappresentare la ricerca italiana di eccellenza

27 November 2018
Research

Il 27 Novembre a Bruxelles, presso la sede del Parlamento Europeo, si terrà la Conferenza congiunta di Parlamento europeo e Commissione europea EU Research and Innovation in our daily life, che riunirà ricercatori, politici, rappresentanti delle istituzioni e dell’industria e vedrà la presenza di personalità come Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo, Carlos Moedas, Commissario europeo per la Ricerca, la Scienza e l’Innovazione e Jean-Pierre Bourguignon, Presidente del Consiglio europeo della Ricerca.

L’incontro intende stimolare gli investimenti nella ricerca, dando uno sguardo ad alcuni tra i maggiori traguardi che l’Unione Europea ha raggiunto in tema di ricerca e innovazione e che sono il risultato di un continuo dialogo tra le istituzioni europee, gli stati membri, le loro università e i centri di ricerca più importanti.

A rappresentare la ricerca italiana di eccellenza il Professor Luigi Naldini, Ordinario di Istologia e Professore di Terapia Genica e Cellulare e, Alessandro Aiuti, Professore Ordinario di Pediatria in UniSR, direttore e vice direttore dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget); i Professori presenteranno, attraverso il racconto dei genitori, la storia di Margaux, una bambina belga affetta da ADA-SCID, rara malattia genetica che compromette gravemente il sistema immunitario, e curata con successo grazie alla terapia genica sviluppata presso il SR-Tiget di Milano.

Margaux oggi ha 5 anni ed è una dei 31 piccoli pazienti affetti da ADA-SCID trattati ad oggi con la terapia genica sviluppata dall’Istituto San Raffaele-Telethon, dal 2016 è divenuta un farmaco e la prima terapia genica con cellule staminali ematopoietiche a essere disponibile sul mercato.

Presso l’Istituto SR-Tiget sono in corso altre 4 sperimentazioni in cui la terapia genica è applicata con altrettanto successo ad altre 4 malattie genetiche, portando ad oggi a oltre 100 il numero di pazienti trattati.

Share news

You might be interested in

The EMA approves lecanemab
Research 18 November 2024
The EMA approves lecanemab
Juvenile Parkinson's disease: at San Raffaele created a new model to study its development
Research 01 October 2024
Juvenile Parkinson's disease: at San Raffaele created a new model to study its development
Researchers Franco, Ferrari and Omer awarded three ERC Starting Grants
Awards05 September 2024
Researchers Franco, Ferrari and Omer awarded three ERC Starting Grants
Gold nanoparticles: from San Raffaele research the new frontier to identify and eliminate until now invisible bladder tumors
Research03 September 2024
Gold nanoparticles: from San Raffaele research the new frontier to identify and eliminate until now invisible bladder tumors