All the news

15 Marzo, Giornata dei Disturbi Alimentari: intervista doppia agli esperti

11 March 2019
Research

Alterazione delle abitudini alimentari, marcata preoccupazione per il peso corporeo e per le forme corporee: queste le caratteristiche principali dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Il 15 marzo è la Giornata del Fiocchetto Lilla, istituita per sensibilizzare le persone sui disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. Un disturbo del comportamento alimentare cambia completamente la vita di chi ne soffre, ne limita le capacità relazionali, lavorative e sociali: tutto infatti sembra ruotare intorno al cibo e alla percezione corporea. Tali pensieri sono presenti costantemente nel corso della giornata, non solo a tavola: la loro intensità e intrusività, assumendo la forma di una vera e propria ossessione, rende quasi impossibile terminare un compito scolastico o completare un impegno lavorativo.

A che età si manifestano questi disturbi? Da cosa sono causati? Quali sono i segnali che non vanno ignorati? E come si può aiutare chi ne soffre? Su UniScienza&Ricerca ne abbiamo parlato in quest’intervista doppia con il Dott. Stefano Erzegovesi, Medico psichiatra e nutrizionista, coordinatore delle attività cliniche e di ricerca al Centro per i Disturbi Alimentari dell’Ospedale San Raffaele, e la Prof.ssa Anna Ogliari, Medico, Associato di Psicologia Clinica presso UniSR, Specialista in Psicologia clinica e Psicoterapeuta presso il Servizio di Psicopatologia dello sviluppo.

 

A che età si manifestano i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)?

S. E. L’Anoressia (AN) e la Bulimia Nervosa (BN) colpiscono soprattutto l’età adolescenziale (tra i 15 ed i 25 anni). Negli ultimi anni, si vedono più spesso persone con età ancor più giovane (12-14 anni), che richiedono una cura particolarmente tempestiva. Il Disturbo da Binge Eating (BED), ovvero disturbo da alimentazione incontrollata, colpisce invece le persone più adulte (tra i 35 ed i 50 anni).

A. O. L’età di insorgenza dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) si colloca nell’adolescenza, ma sono sempre più frequenti esordi precoci (prima dei 13 anni). I dati raccontano di stime di prevalenza che si assestano tra lo 0,2 (anoressia) e il 3% (bulimia) nelle fasce di popolazione pediatrica. I piccoli in età pediatrica hanno spesso una marcata difficoltà a riconoscere di avere un problema col cibo, tanto da compromettere talvolta la presa in carico e il trattamento.

 

La notizia continua sul nostro blog #UniScienzaeRicerca

Share news

You might be interested in

The EMA approves lecanemab
Research 18 November 2024
The EMA approves lecanemab
Juvenile Parkinson's disease: at San Raffaele created a new model to study its development
Research 01 October 2024
Juvenile Parkinson's disease: at San Raffaele created a new model to study its development
Researchers Franco, Ferrari and Omer awarded three ERC Starting Grants
Awards05 September 2024
Researchers Franco, Ferrari and Omer awarded three ERC Starting Grants
Gold nanoparticles: from San Raffaele research the new frontier to identify and eliminate until now invisible bladder tumors
Research03 September 2024
Gold nanoparticles: from San Raffaele research the new frontier to identify and eliminate until now invisible bladder tumors