Convegno Internazione SINE e della International Neuroethics Society
15 - 17 maggio 2019

Dal 15 al 17 maggio si terrà il Convegno Internazione della Società italiana di neuroetica e della International Neuroethics Society presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (via Olgettina, 58, DIBIT 1).
I grandi temi della neuroetica, dal neurodiritto al potenziamento, dalla clinica alla cognizione morale fino al free will (ospiti: A. Owen, B. Sahakian, R. Rumiati, F. Guala, A. Mele, J. Savulescu, C. Ferrarese, A. Salles).
L'evento fa parte della Settimana della Neuroetica (Neuroethics Week / 13-18 maggio 2019) che vuole portare a Milano, anche per i non addetti ai lavori, la frontiera della ricerca sul cervello e le sue conseguenze sulla vita di tutti. La neuroetica è lo studio e la riflessione sulle ricadute etiche, filosofiche, sociali, politiche e legali delle nuove conoscenze neuroscientifiche. La Società italiana di neuroetica (SINe) organizza un grande convegno scientifico internazionale e propone una serie di eventi divulgativi a ingresso libero in collaborazione con università e centri di ricerca e cura milanesi. Ecco il programma completo.
Ulteriori dettagli su www.societadineuroetica.it. Info: convegno@societadineuroetica.it
• Lunedì 13 maggio dalle 9:00 alle 13:00 si terrà un evento scientifico divulgativo organizzato dall’Università Cattolica su Neuroscienze e professioni future: questioni etiche presso il Palazzo Lombardia (Piazza Città di Lombardia 1, Milano – Ingresso N4, Sala Marco Biagi, 1° piano). Lavorare con le neuroscienze: neuromanagement e neuromarketing (con M. Balconi, C. Manzi, S. Malanga, E. Salati, M. Santoro)
• Martedì 14 maggio dalle 14:30 alle 17:30, presso l’Università Statale di Milano, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici (Via Conservatorio, 7, Sala Seminari DILHPS) si terrà un evento scientifico divulgativo sul tema Homo Homini Lupus? L’aggressività umana tra basi neuropsicobiologiche, contesti sociali, dinamiche politiche e questioni etiche. Che cosa dicono le neuroscienze sui nuovi fenomeni di violenza, quale dialogo con le scienze umane? (con R. Cammarata, R. Ferrucci, M. Massari, F.G. Pizzetti)
• Martedì 14 maggio dalle 14:00 alle 17:00 si terrà, presso l’Università di Milano-Biccoca (Via Cadore 48, Monza, Edificio U18, Aula 5), un evento scientifico divulgativo sul tema Riabilitare il cervello. Manipolazione fisica, interfaccia robotica e stimolazione virtuale: prospettive cliniche e nodi neuroetici. Come si può recuperare da malattie e traumi cerebrali grazie alle nuove tecnologie (con V. Sironi, M. Cerri. S. Songhorian, M. Bartolo, R. Folgieri)
• Mercoledì 15 maggio dalle 14:30 alle 17:30 si terrà un evento scientifico divulgativo presso l’Università Bocconi (via Röntgen 1, Aula 1 c3 sr01) dal titolo Diritto penale, filosofia e neuroscienze. Sviluppi tecnologici e profili etici. Come possono cambiare i processi e i codici e la prevenzione del crimine grazie alle neuroscienze (con G. Canzio, S. Fuselli, C. Grandi, G. Tuzet)
• Dal 15 al 17 maggio si terrà il Convegno Internazione della Società italiana di neuroetica e della International Neuroethics Society presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (via Olgettina, 58, DIBIT 1).
I grandi temi della neuroetica, dal neurodiritto al potenziamento, dalla clinica alla cognizione morale fino al free will (ospiti: A. Owen, B. Sahakian, R. Rumiati, F. Guala, A. Mele, J. Savulescu, C. Ferrarese, A. Salles).
• Giovedì 16 maggio dalle 9:30 alle 13:00 si terrà un evento scientifico divulgativo presso la Fondazione IRCSS Istituto Neurologico Carlo Besta (Via Celoria 11- SALA Pluribus -3 piano) dal titolo Una introduzione alla Legge 219/2017: Consenso informato, DAT, Pianificazione Condivisa della Cura e malattie neurologiche. Dilemmi della cura e del fine vita e questioni giuridiche quando ad ammalarsi è il cervello (con A. Solari, M. Leonardi, F.G. Pizzetti, A. Pessina)
• Venerdì 17 maggio dalle 11:00 alle 17:00 si terrà presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM (Via Carlo Bo, 1, Aula dei 146), un evento dal titolo scientifico divulgativo Neuroetica e coscienza: dalla mente alla natura. Un rebus scientifico: ciò che ci rende umani è ancora da spiegare, ipotesi a confronto (con F. Cimatti, R. Manzotti, V. Fano, P. Perconti, S. Sarasso, T. Parks)
• Venerdì 17 maggio dalle 18:30 alle 20:00 presso la libreria Walden (via Vetere, 14) si terrà la presentazione del libro di J. Savulescu e I. Persson, Inadatti al futuro. L’esigenza di un potenziamento morale, Rosenberg & Sellier, 2019. La necessità di potenziarsi moralmente per evitare catastrofi planetarie, ne parlano J. Savulescu, A. Lavazza e M. Reichlin.
• Sabato 18 maggio dalle 9:30 alle 13:00 presso IRCCS - Fondazione Don Carlo Gnocchi Milano (via don Parazzolo, 21) si terrà un evento scientifico divulgativo titolo La compromissione cognitiva: verso una nuova assistenza ecologica. Il modello della RSA aperta e l’etica della cura. Le emergenze create dal diffondersi di malattie neurodegenerative. Il metodo nuovo per affrontarle (con M. Mazzanica, G. Fumagalli, F. Giunco, S. Inglese).
You might be interested in
/resolutions/res-c660x528/Workshop_Generality_Impredicativity(1).png)
Workshop: Generality and Impredicativity

San Raffaele School of Philosophy 2024

UniSR PhD Courses 2024-2025
