All the news

Controfigure: la nuova mostra del San Raffaele in tour nei festival della scienza

11 October 2021
Scientific events

“Controfigure. Cellule, tessuti e le loro imitazioni”. La nuova mostra di UniSR e IRCCS Ospedale San Raffaele è pronta per il tour italiano nei festival della scienza

Lo sapevi che molti oggetti che ci circondano – nati attraverso processi naturali o per ingegno della mente umana – assomigliano in modo straordinario alle strutture che compongono il nostro organismo? Spugna, tronco d’albero, anemone di mare, pluriball, cavo elettrico e tanti altri sono vere e proprie controfigure di cellule e tessuti! E possono dirci moltissimo su come è fatto e come funziona il corpo umano.

“Controfigure” è la nuova mostra fotografica realizzata da UniSR in collaborazione con l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano: un viaggio tra coloratissime immagini di microscopia e oggetti quotidiani, per scoprire che nel nostro universo nessuna idea (specie se particolarmente ingegnosa!) viene sprecata, che forma e funzione sono profondamente legate tra loro e che all’origine delle moderne tecniche di microscopia si nascondono storie incredibili di meduse, pirati e metalli preziosi.

Dopo un lungo periodo di conferenze e laboratori virtuali per le scuole, il San Raffaele finalmente torna con un’attività in presenza partendo dai due dei più importanti festival della scienza in Italia: BergamoScienza e il Festival della Scienza di Genova, che tra pochi giorni coinvolgeranno la cittadinanza con incontri, conferenze e mostre per raccontare la scienza in modo innovativo, curioso e divertente. Il tutto mantenendo le norme prudenziali di distanziamento sociale, con responsabilità e serenità.

La mostra si basa su una serie di immagini in alta definizione (colorate e acquisite con diverse tecniche di microscopia proprio nei laboratori del San Raffaele) di organelli intracellulari, cellule e tessuti, dalla forma o dall’aspetto peculiare.

Ad ogni immagine biologica è associata una fotografia o un oggetto morfologicamente simile, riconducibile alla realtà quotidiana: tale somiglianza non è solo a livello estetico, ma anche concettuale e funzionale.

Per esempio l’osteone, l’unità funzionale del tessuto osseo compatto, è quasi indistinguibile dal tronco di un albero in sezione: entrambi presentano una struttura che garantisce robustezza e resistenza alle forze di torsione. O ancora, l’aspetto dell’anemone di mare è simile a quello dei villi intestinali: la presenza di un corpo e di lunghe ramificazioni consente infatti di massimizzare la superficie senza alterare le dimensioni…una strategia adottata anche da altri distretti del nostro organismo, come l’albero bronchiale.

Curioso di scoprire altre similitudini? Vieni a trovarci nei nostri prossimi appuntamenti:

Ti aspettiamo!

Share news

You might be interested in

Salute e tecnologia: UniSR partner scientifico di Wired Health
Scientific events21 March 2025
Salute e tecnologia: UniSR partner scientifico di Wired Health
UniSR Vascular Surgery Grand Rounds Ed. 2024
Scientific events20 January 2025
UniSR Vascular Surgery Grand Rounds Ed. 2024
Al via la XXII edizione del Festival BergamoScienza
Scientific events24 September 2024
Al via la XXII edizione del Festival BergamoScienza
Science in the classroom
Research 21 May 2024
Science in the classroom