Tutte le news

XVIII edizione del Festival BergamoScienza

18 ottobre 2020
Eventi Scientifici

Tra le attività anche “Viaggio al centro della cellula”, il laboratorio interattivo del San Raffaele

La XVIII edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza, si terrà da sabato 3 a domenica 18 ottobre 2020 con un’edizione speciale, tutta in digitale e con un nuovo format. Nonostante l’emergenza sanitaria, dunque, il festival sarà presente anche quest’anno, mettendo però al primo posto la sicurezza del suo pubblico e, anche per raggiungere il numero maggiore possibile di appassionati di scienza, si sposta sul web per una versione interamente online.

Bergamo è stata la prima città a ospitare un grande evento culturale di divulgazione, il primo festival scientifico in Italia che ogni autunno invita i grandi della scienza a livello mondiale, tra cui si contano ben 26 Premi Nobel. Coinvolge un pubblico ampio, di tutte le età, in quindici giorni di conferenze, laboratori, spettacoli e tour alla scoperta del mondo che cambia.

Nonostante il formato digitale della manifestazione, non mancherà uno dei pilastri del festival: i laboratori, sviluppati per l’occasione da alcune delle migliori realtà divulgative italiane.

Tra queste, Università Vita-Salute San Raffaele (socio fondatore del Festival) e IRCCS Ospedale San Raffaele parteciperanno con la loro attività “Viaggio al centro della cellula”, laboratorio interattivo pensato per gli studenti della scuola primaria di primo grado. Esperimenti affascinanti e divertenti guideranno i bambini alla scoperta della cellula eucariote e delle sue principali componenti, a partire dallo strato più esterno e procedendo verso l’interno, proprio come degli “esploratori cellulari”. Clicca qui per info e prenotazioni!

Questa edizione del festival vedrà un’inaugurazione d’eccezione con cinque Premi Nobel che si collegheranno in livestreaming raccontare la loro visione del futuro. Per la prima volta nel panel di BergamoScienza Elizabeth Blackburn, Premio Nobel 2009 per la Medicina, e, con lei, i volti già noti al pubblico del festival di: Martin Chalfie, Premio Nobel 2008 per la Chimica; Barry Marshall, Premio Nobel 2005 per la Medicina; Craig Mello, Premio Nobel 2006 per la Medicina; Jack Szostak, Premio Nobel 2009 per la Medicina. Inoltre, collegamenti live con: il regista Premio Oscar Ralph Eggleston; il capo del laboratorio del Dipartimento di Ricerca Ambiente e Salute dell’Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri Silvano Gallus; il fisico teorico Alessandro Pluchino; il creatore dei Premi IG-Nobel Marc Abrahams; l’astrofisico Luca Perri e lo storico della scienza Adrian Fartade.

Tante anche le conferenze (come quella con David Quammen – autore del bestseller Spillover) e i tour virtuali, sviluppati appositamente per consentire di scoprire luoghi solitamente poco accessibili, quali ad esempio i laboratori del Metropolitan Museum of Art di New York e la Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo.

Il programma è ricchissimo di eventi e iniziative adatte a tutte le età. Gli eventi saranno come da tradizione completamente gratuiti e visibili sul sito https://www.bergamoscienza.it/ e i canali social del festival.

Non mancare!

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Al via la XXI edizione del Festival BergamoScienza
Eventi Scientifici28 settembre 2023
Al via la XXI edizione del Festival BergamoScienza
Eventi Scientifici27 settembre 2023
"Medicina hi-tech": il laboratorio UniSR sull’IA in Medicina arriva a BergamoScienza
Al San Raffaele un convegno multidisciplinare sui disturbi della differenziazione sessuale
Eventi Scientifici26 maggio 2023
Al San Raffaele un convegno multidisciplinare sui disturbi della differenziazione sessuale
Apre MoRE, la mostra UniSR/Napisan che celebra il valore del tocco nella vita quotidiana
Eventi Scientifici02 maggio 2023
Apre MoRE, la mostra UniSR/Napisan che celebra il valore del tocco nella vita quotidiana