- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- maggio 2015
- gennaio 2013
- gennaio 2021

La fine di un “annus horribilis”: la riflessione del Prof. Tagliapietra

Sapori e relazioni: il master in Filosofia del cibo e del vino organizza un Webinar

Forme del patriarcato oggi: Workshop SWIP Italia

Convegno: Che cosa c’è di umano nell’intelligenza (artificiale)?

Digital Food&Wine: innovazione in UniSR con la quinta edizione del Master
/resolutions/res-c660x528/IMG-NEWS-Filosofia-Impresa-2019-20-(1).jpg)
Laboratorio Filosofia e Impresa: aziende e formazione in UniSR.

Digital Identities, Digital Ways of Living: Philosophical Analyses

Europa Anni '20 : realtà, politiche e cambiamenti per il futuro

#AlumniSR Francesco Tava: etica, tecnologia e big data

#AlumniSR Giulia Bistagnino: Filosofia politica, compromesso e democrazia

Armine e la bellezza “non convenzionale”: una riflessione del Prof. Tagliapietra
/resolutions/res-c660x528/shutterstock_1090099571-(1).jpg)