All the news

Seminario Permanente di Filosofia dell'Esistenza

14 December 2022
Events

Prende il via nell’a.a. 2022/23 il “Seminario Permanente di Filosofia dell’Esistenza”, organizzata in collaborazione tra i centri di ricerca PERSONA e IRCECP, al fine di esplorare le risorse concettuali dell’esistenzialismo, distinguendone gli aspetti che devono essere storicizzati dalle intuizioni ancora pienamente feconde nella contemporaneità.

Il seminario è aperto a tutte le persone interessate.

Scarica la locandina con il programma:

Seminario Permanente di Filosofia dell'Esistenza-programma

Il tema del seminario

L’esistenzialismo è una stagione filosofica dal lascito controverso: emersa specialmente dalla ricezione francese della fenomenologia a partire dagli anni ’30 ed esauritasi in qualche decennio, molti degli autori che avrebbero dovuto esserne i protagonisti (Marcel, Heidegger, Jaspers e persino lo stesso Sartre) non si riconobbero in essa, se non malvolentieri.
Malgrado queste problematiche di identificazione, insieme alla difficoltà non trascurabile nell’individuare un chiaro orientamento metodologico proprio di tale movimento filosofico, vi sono presso quest’ultimo diversi nuclei concettuali che meritano ancora grande interesse e che testimoniano, soprattutto, un valore teoretico indipendente dalla temperie culturale in cui sono storicamente emersi. Primo fra tutti, l’esigenza di tematizzare l’esistenza stessa come specifico oggetto teoretico, intesa però non come il ripiegamento su sé stessa di una soggettività che si sottrarrebbe al proprio tempo, bensì come luogo di autentica apertura e manifestazione del mondo, degli altri e del tempo nella loro concretezza.

Programma completo

  • Mercoledì 14 Dicembre 2022, ore 14.00-16.00
    Silvano Petrosino (Università Cattolica del Sacro Cuore), La storia non si vede: sulla differenza tra vita ed esperienza
     
  • Mercoledì 8 Marzo 2023, ore 14.00-16.00
    Carmine Di Martino (Università degli Studi di Milano), Essere e tempo: ripensare l’esistenza a partire dal futuro
     
  • Mercoledì 5 Aprile 2023, ore 14.00-16.00
    Raoul Kirchmayr
    (Università degli Studi di Trieste), Esistenza storica e ragione dialettica in Jean-Paul Sartre

  • Mercoledì 3 Maggio 2023, ore 14.00-16.00
    Danilo Manca (Università di Pisa), Spontaneità della vita ed esistenza critica. La continuità dei motivi fenomenologici nell’opera di Sartre

Organizzazione: Vincenzo Costa, Maria Russo, Cristiano Vidali

Share news

You might be interested in

Pint of Science 2025: la scienza alla spina torna nei pub milanesi
Events30 April 2025
Pint of Science 2025: la scienza alla spina torna nei pub milanesi
Workshop: Generality and Impredicativity
Events26 February 2025
Workshop: Generality and Impredicativity
UniSR Vascular Surgery Grand Rounds Ed. 2024
Scientific events20 January 2025
UniSR Vascular Surgery Grand Rounds Ed. 2024
San Raffaele concludes its six-month EUHA presidency
The University11 November 2024
San Raffaele concludes its six-month EUHA presidency