
L’attualità del tema ludico è al centro di un’indagine scientifica in corso presso ICONE – Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, i primi risultati verranno presentanti nell’evento Il Gioco del caso, presentato da Amici della Galleria d’Arte Moderna di Milano e Serate Musicali, che si terrà alla Sala del Grechetto in Biblioteca Sormani mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 17:30
Che cosa significa giocare e quale ruolo riveste il caso nella vita degli uomini?
Queste le fondamentali domande sulle quali si concentreranno i relatori Andrea Tagliapietra ed Erminio Maglione, proponendo una riflessione interdisciplinare all’insegna della letteratura, dell’arte, della filosofia e della musica declinata attraverso il metodo della storia delle idee.
Obiettivo primario sarà una riflessione storica su quell’antico pregiudizio che vorrebbe l’alea fra i peggiori nemici della libertà umana per mostrare, al contrario, la pregnanza esistenziale del gioco e della costellazione simbolica ad esso legata (rischio, caso, azzardo, fiducia ecc.).
Se infatti l’aleatorio è l’imponderabile per eccellenza e, di conseguenza, ciò su cui non si può fare affidamento, è parimenti vero che, proprio per questa sua indecidibilità, esso risulta determinante per la crescita e la maturazione del soggetto.
Il programma dell’Evento
L’evento si terrà presso la Biblioteca Sormani ( Sala del Grechetto), mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 17:30, interverranno Andrea Tagliapietra e Erminio Maglione.
Spunto per le riflessioni sarà il volume di Andrea Tagliapietra, La musica del caso. Ricerche sull'azzardo e il senso del gioco (Mimesis 2022), a cura di Erminio Maglione, che inaugura la collana “Atlante delle idee. Testi e strumenti di Storia intellettuale e Filosofia della cultura”.
La pubblicazione, che rientra nell’ambito del progetto di ricerca Filosofia e gioco d’azzardo. Modelli teorici, forme simboliche e applicazioni sul campo, è realizzata grazie al sostegno di HBG Connex.
A conclusione dell’incontro, i musicisti Alessandra Ziveri, arpa e Alessandro Creola, sassofono, eseguiranno una selezione di brani musicali ispirati al tema del gioco.
Il Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine di UniSR
Il Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine UniSR promotore dell’evento si prefigge di promuovere lo studio della dimensione figurale e simbolica intesa come veicolo di quel vasto patrimonio di allegorie, metafore e forme espressive che costituisce il cuore della civiltà europea, della sua identità e della sua autocomprensione, nonché il serbatoio culturale da cui attinge il pensiero nella sua continua attività critica e creativa.
Indaga sia le forme espressive tradizionali della cultura dell’immagine (le arti plastiche e figurative, l’architettura, il teatro, la danza, la musica) sia l’interrogazione teorica sulla fotografia, il cinema e i nuovi mezzi espressivi elettronico-digitali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine della Facoltà di Filosofia, nato dalle riflessioni di ICONE, offre un percorso di formazione inedito nel panorama universitario nazionale, fondato sull’intreccio della storia delle arti con le conoscenze teoriche e gli strumenti critici delle discipline di area filosofica ed estetica. Lo fa attraverso un approccio trasversale, teso a valorizzare la visione di pensiero concreto sottesa alla vocazione dell’intera Facoltà.
You might be interested in
/resolutions/res-c660x528/Workshop_Generality_Impredicativity(1).png)
Workshop: Generality and Impredicativity

San Raffaele School of Philosophy 2024

UniSR PhD Courses 2024-2025
