UniSR e MEETme@School
Studenti e studentesse protagonisti della ricerca scientifica

L'Università Vita-Salute San Raffaele ha organizzato le attività nelle scuole di MEETme@School, l’iniziativa del progetto europeo MEET (Mission: Engagement and Education for Tomorrow) che ha portato la ricerca direttamente tra i banchi delle scuole lombarde. Un'opportunità unica per gli/le studenti di avvicinarsi al mondo accademico, scoprire temi scientifici di grande attualità e collaborare con esperti/e del settore.
Durante gli incontri, i/le ricercatori/trici e i/le docenti UniSR hanno proposto una serie di progetti di Citizen Science o scienza partecipativa, uno strumento scientifico innovativo che permette di coinvolgere le classi in vere e proprie attività di ricerca.
Tra quelli avviati durante l’anno scolastico 2024/2025, si sono conclusi due progetti riguardanti la disinformazione (le fake news) e lo stress in ambito scolastico.
Segnala(bufa)la! – Imparare a riconoscere le fake news scientifiche
Le informazioni viaggiano ormai velocissime, ma non sempre sono affidabili. Segnala(bufa)la! ha guidato studenti e studentesse in un percorso per riconoscere e smascherare le fake news, fornendo strumenti critici per valutare la veridicità delle informazioni scientifiche che circolano online.
Attraverso esempi pratici e simulazioni, ragazzi e ragazze hanno potuto sperimentare come si analizza una notizia, distinguendo le fonti attendibili da quelle ingannevoli.
Un’attività fondamentale in un’era in cui la disinformazione può avere un impatto significativo sulla società. Inoltre, l’attività ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccogliere importanti dati, utili per le loro ricerche, su come i/le giovani interagiscano con le notizie online.
StressOut – Strategie per gestire lo stress e migliorare la qualità della vita
Lo stress è una componente inevitabile della vita, ma saperlo gestire è fondamentale per il benessere psicofisico. Il progetto StressOut vuole indagare quali sono le fonti di stress degli studenti e delle studentesse in ambito scolastico.
Attraverso un lavoro collaborativo le ricercatrici e i ricercatori hanno potuto costruire, insieme ai ragazzi e alle ragazze, nuove rappresentazioni, grafiche e non, delle situazioni reali di stress che maggiormente colpiscono i/le più giovani, in modo da costituire spunti di partenza per future attività di ricerca e di supporto psicologico.
UniSR e la scienza per tutti: un impegno che continua
Con la sua partecipazione a MEETme@School, l’Università Vita-Salute San Raffaele conferma il suo impegno nell’educazione dei/delle giovani, contribuendo a diffondere conoscenze fondamentali per la crescita personale e accademica degli/delle studenti. Inoltre, con la Citizen Science, studenti e studentesse diventano protagonisti attivi di veri e propri progetti di ricerca.
L'entusiasmo e la partecipazione attiva dimostrano quanto sia importante creare occasioni di dialogo tra il mondo della ricerca e le nuove generazioni. Il percorso di UniSR nella divulgazione scientifica non si ferma qui: continuate a seguirci per scoprire le prossime iniziative dedicate agli/alle studenti!
You might be interested in
/resolutions/res-c660x528/NEJM_Aiuti_terapia-genica_LMD_UniSR-(1).jpeg)
MLD and Gene Therapy: a game-changing treatment backed by NEJM

Genome editing unveils cellular mechanisms at the basis of VEXAS Syndrome

Pancreatic islet transplants: San Raffaele's twenty-year experience in type 1 diabetes
