UniSR partner del network internazionale Eureka Institute for Translational Medicine
L’Università rafforza il proprio impegno nella formazione e nella ricerca traslazionale a livello globale
/resolutions/res-l992x10000/Formato-NEWS-(6).png)
Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) è orgogliosa di essere partner del Eureka Institute for Translational Medicine, una realtà internazionale no-profit con sedi in tre diversi continenti, che si dedica alla formazione e al rafforzamento della comunità globale di professionisti nel campo della medicina traslazionale.
Fondato nel 2008, l’Eureka Institute si propone di sviluppare un ecosistema internazionale multidisciplinare in grado di tradurre la ricerca scientifica in benefici concreti per i pazienti. In linea con la sua missione, l’Istituto promuove numerose iniziative formative, tra cui l’International Certificate Course in Translational Medicine (ICC_TM), un corso intensivo che si tiene ogni anno a Siracusa e coinvolge ricercatrici e ricercatori, medici e professionisti/e sanitari provenienti da tutto il mondo.
Partecipare a queste iniziative significa formare non solo competenze scientifiche, ma anche una visione etica e umanistica della cura.
È qui che la scienza incontra la responsabilità, e dove il sapere si trasforma in servizio per la società.
UniSR partecipa attivamente a tali iniziative offrendo a studenti, dottorande e dottorandi, ricercatrici e ricercatori l’opportunità di accedere a percorsi formativi altamente qualificati, contribuendo così alla costruzione di una cultura della ricerca traslazionale fondata sulla collaborazione interdisciplinare, sull’innovazione e sull’etica della cura.
La Professoressa Flavia Valtorta, Prorettrice alle Relazioni Internazionali, dice:
Il programma dei corsi di Eureka è progettato per sviluppare pensiero critico, strategie creative di risoluzione dei problemi e di implementazione di teams innovativi. L'obiettivo finale è quello di produrre professionisti multidimensionali e interdisciplinari che siano preparati per un'ampia gamma di carriere nella Medicina Traslazionale, tutte incentrate sul miglioramento della salute umana
Il Professor Andrea Salonia, Ordinario di Urologia e Responsabile delle attività Eureka dell’Ateneo, sottolinea che le iniziative educative di Eureka si distinguono per avere, oltre ad un nucleo di insegnamento diretto, un
curriculum nascosto, centrato sulla persona e sullo sviluppo di soft skills, che incorpora il pensiero ampio e collaborativo necessario per i professionisti della Medicina Traslazionale. I nostri studenti e ricercatori che hanno partecipato a questi corsi, in particolare all’International Certificate Course che si svolge ogni anno a Siracusa, sono tornati letteralmente trasformati
Investire nella medicina traslazionale è un atto di fiducia nel futuro: significa credere che la conoscenza possa davvero cambiare la vita delle persone.
Il coinvolgimento di UniSR nel network di Eureka rafforza ulteriormente il posizionamento dell’Ateneo a livello internazionale, favorendo lo scambio di competenze, la mobilità accademica e la condivisione di buone pratiche con istituzioni partner di eccellenza, tra cui University College London (UCL), University Medical Center Utrecht (UMCU), Stanford University e Duke-NUS Medical School di Singapore.
You might be interested in

Fondazione Cariplo Young Researchers 2024: Three UniSR Research Projects Funded
/resolutions/res-c660x528/NEJM_Aiuti_terapia-genica_LMD_UniSR-(1).jpeg)
MLD and Gene Therapy: a game-changing treatment backed by NEJM

Genome editing unveils cellular mechanisms at the basis of VEXAS Syndrome
