Corso di Perfezionamento in Psicologia dell'Aviazione
Obiettivi formativi
Il Corso di Perfezionamento post-laurea in Psicologia dell'Aviazione si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie a ricoprire l’incarico di Psicologo dell’Aviazione, in linea con le indicazioni e le direttive comunitarie e nazionali dell’aviazione civile.
A seguito, infatti, dell’obbligo di istituire programmi di supporto psicologico per gli equipaggi di condotta in aviazione (Regolamento EU 2018/1042 del 25 luglio 2018), e a seguito dei numerosi riferimenti, all’interno di tale normativa, a professionisti della salute mentale con specifiche conoscenze nell'ambito dell'aviazione, si è reso necessario affrontare la tematica della formazione e delle competenze utili a svolgere le attività professionali previste in modo qualificato.
L’incontro tra le competenze specifiche in ambito psicologico dell’Ateneo e le consolidate conoscenze nell’ambito dell’aviazione civile dei partner inclusi nel Comitato Scientifico, ha favorito l'ideazione e la programmazione di un Corso professionale coerente con le indicazioni di ENAC, e che persegue l’obiettivo di adeguamento alla normativa europea, nell’ambito della Psicologia Clinica dell’Aviazione.
A chi è rivolto?
Il Corso è rivolto a candidati interessati a sviluppare un nuovo percorso professionale all'interno del mercato dell'aviazione civile in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24);
- Diploma di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51);
- Diploma di Specializzazione in Psichiatria;
- Dichiarazione sostitutiva di iscrizione e frequenza alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria.
Il Corso si compone di tre moduli teorici online:
- Elementi caratteristici del sistema di trasporto aereo: modulo dedicato alla formazione su caratteristiche specifiche, struttura organizzativa, componenti del sistema di trasporto aereo e impatto sugli operatori, safety risk management in aviazione, aspetti legali;
- Gestione delle risorse umane: dedicato alla conoscenza dei processi di selezione del personale in aviazione e al mantenimento delle condizioni fisiche e psicologiche;
- Gestione di rischio, stress e situazioni critiche: dedicato alla definizione, valutazione e gestione dell’errore, del rischio e dello stress; introduzione ai programmi di supporto psicologico attraverso i pari.
E prevede cinque moduli pratici professionalizzanti, ovvero esercitazioni pratiche on campus facoltative ed elettive relative ai temi introdotti nei moduli teorici:
- Simulatori di volo and impact on Flight Operations – Non-technical skills assessment;
- Emergenza aeroportuale;
- Peer Support;
- Selezione personale Aeronautico – Non-technical skills assessment;
- Fatigue, stress and risk management.
Il Corso ha una durata complessiva di circa 40 ore, suddivise in didattica frontale ed esercitazioni:
- 20 ore di didattica frontale in modalità Formazione A Distanza (FAD) asincrona;
- 20 ore di Esercitazioni pratiche facoltative: le Esercitazioni proposte sono cinque (5 incontri da 4 ore ciascuno) ed è possibile partecipare a tutte o scegliere quelle di maggior interesse.
È possibile accedere alle Esercitazioni pratiche, che si configurano come attività professionalizzanti mirate ad approfondire le tematiche affrontate nelle lezioni teoriche, a completamento della formazione, previo completamento del Corso teorico online.
Le credenziali per accedere ai contenuti dei moduli online saranno valide per un anno, a partire dal momento dell'iscrizione.
Al termine del Corso online è previsto il rilascio di un certificato di partecipazione.
A completamento dei moduli online e di tutte e 5 le esercitazioni pratiche, è previsto il rilascio di un certificato di partecipazione e l'assegnazione di 5 CFU.
SEDE
CORSO ONLINE IN MODALITA' ASINCRONA: PIATTAFORMA FAD UNISR SKILLA
ESERCITAZIONI PRATICHE: Università Vita-Salute San Raffaele, Via Olgettina 58, Milano
Piano didattico Psicologia dell'Aviazione 2025COMITATO SCIENTIFICO
Prof.ssa Valentina Elisabetta Di Mattei, Psicologa, Professore Associato Università Vita–Salute San Raffaele, Specialista in Psicologia Clinica, Coordinatrice del Servizio di Psicologia Clinica e della Salute dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano dove è anche Responsabile del Programma di umanizzazione delle cure “Salute allo Specchio”.
Prof. Andrea Fossati, Direttore del Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia dell’Ospedale San Raffaele Turro, Professore Ordinario e Preside della Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Com. Italo Oddone, Docente del Politecnico Milano, Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Prof. Enrico Dalla Rosa, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Università di Genova, Area selezione
DOCENTI DEL CORSO
Prof.ssa Valentina Elisabetta Di Mattei
Prof. Andrea Fossati
Com. Italo Oddone
Prof. Enrico Dalla Rosa
Paola Taranto, Psicologa Psicoterapeuta, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano
Com. Dario Catalisano, Safety Management, Human Factors
Avv. Felice Cuzzilla, specializzato in Diritto dei Trasporti
Dott. Viktor Oubaid, Psicologo, DLR - Department of Aviation and Space Psychology
Com. Claudia Brisotto, Air Dolomiti, Psicologa
Dott. Sergio Poletti, Psicologo clinico, Psicoanalista
Dott. Mauro Grimoldi, Psicologo giuridico
Carlo Cacciabue, Project Manager SDS - IFSC
Valerio Lambertini, ATO Head of Training and Flight Academy Project Manager
Valerio Zuppicchiatti, Nominated Person Crew Training (NCT) and Head of Pilots Selection
Com. Giulio Fini, Avincis
Il Corso fornisce le competenze necessarie a ricoprire l’incarico di Psicologo dell’Aviazione come previsto dalle raccomandazioni comunitarie e nazionali, nel dominio dell’aviazione civile.
Da un punto di vista strettamente legale, a partire dal 2021, tutte le compagnie aeree europee hanno l’obbligo di assumere, in organico (permanente, o on call), uno psicologo aeronautico di riferimento. In Italia, ENAC (l’ente del Ministero dei Trasporti preposto al controllo e alla formazione di tutti gli operatori che lavorano nel campo dell’aviazione commerciale in Italia) sta collaborando con l’Ordine degli Psicologi al fine di definire i requisiti idonei di uno Psicologo Aeronautico.
Chiunque ottenga una certificazione di Psicologo Aeronautico è in grado di operare sull’intero mercato europeo e i numeri di questo mercato sono molto interessanti:
Ambito |
Ordine di grandezza operatori in Europa |
Compagnie aeree commerciali |
800 |
Manutenzione aeromobili |
3.500 |
Scuole di volo |
1.500 |
Aeroporti |
300 |
Inoltre, il dominio dell’aeronautica è caratterizzato dalla gestione preventiva del rischio e dalla capacità di fornire supporto psicologico in caso di incidenti o situazioni particolarmente stressanti. Per questa ragione, ogni professionista addestrato a gestire tali situazioni può proporsi quale supporto psicologico a tutti gli operatori di attività inerenti al volo.
Tra questi, i campi più rilevanti sono:
- l’Aviazione Militare (e più in generale il mondo militare);
- la Sanità, ovvero gli operatori del mondo della salute (ospedali e singoli professionisti);
- le attività produttive rischiose (impianti chimici, nucleari).
Si segnala che in base alle raccomandazioni internazionali, non ancora in vigore, per svolgere il ruolo di Psicologo Clinico dell’Aviazione è richiesto il possesso di Laurea Magistrale in Psicologia ed eventuali Corsi di Perfezionamento nell’ambito dell’Aviazione, quali “titoli” preferenziali.
Per svolgere lo Psicologo del Lavoro, ricerca e selezione del personale, nell’ambito dell’Aviazione, è sufficiente la Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, ed eventuali Corsi di Perfezionamento nell’ambito dell’Aviazione, quali “titoli” preferenziali.
Il nostro Corso contiene riferimenti specifici a entrambi i moduli formativi.
Si ricorda che il Corso non fornisce alcun titolo riconosciuto in quanto, attualmente, non è disponibile alcuna normativa chiara e definitiva in materia.
Ad ogni modo, la frequenza al Corso rappresenta un primo step per favorire l’integrazione di ulteriori percorsi formativi, necessari alla luce delle raccomandazioni internazionali, che potrebbero entrare in vigore nel prossimo futuro.
REQUISITI DI ACCESSO
Non sono previsti test di ammissione e graduatorie: è sufficiente la Certificazione/Autocertificazione dei titoli posseduti.
Non sono previsti limiti di accesso al Corso online.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
E' possibile iscriversi al solo Corso online oppure, in un'unica soluzione, al Corso online e alle Esercitazioni pratiche.
Le iscrizioni a entrambe le parti del Corso sono aperte fino al 31 Maggio 2025.
È possibile partecipare alle Esercitazioni pratiche previo completamento dei moduli online.
Qualora i partecipanti iscritti alle Esercitazioni pratiche non completassero i moduli online entro le date previste per le Esercitazioni, saranno esclusi dalla partecipazione alle stesse e il pagamento effettuato verrà rimborsato tempestivamente.
Le iscrizioni al Corso online sono aperte fino al 30 Novembre 2025.
I posti disponibili per le Esercitazioni pratiche sono 10 per giornata.
Le Esercitazioni pratiche saranno attivate previo raggiungimento del numero minimo degli iscritti (3).
Le prossime esercitazioni saranno erogate con tutta probabilità tra luglio e settembre del 2025. Il calendario dettagliato è ancora in fase di definizione.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Corso teorico FAD: 600€
Esercitazioni: 200€ per ciascuna giornata da 4 ore. Il costo per le 5 giornate è di 1000€. Le Esercitazioni proposte sono cinque (5 incontri da 4 ore ciascuno) ed è possibile partecipare a tutte o scegliere quelle di maggior interesse.
PRE-ISCRIZIONI E PAGAMENTO
Al seguente link, è possibile procedere con la pre-iscrizione al Corso, inserendo i dati anagrafici e l'autodichiarazione dei titoli posseduti: REGISTRAZIONE ONLINE
Dopo aver compilato il form, la segreteria di riferimento contatterà il partecipante fornendogli tutte le informazioni necessarie a procedere con il pagamento della quota e con la procedura di immatricolazione.
CONTATTACI
Per maggiori informazioni sul Corso: segreteria.corsipostgraduate@unisr.it