Cdl magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo
Il Corso
Il Corso di Laurea magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo dell’Università Vita-Salute San Raffaele si propone di formare una classe dirigente capace di interpretare le sfide odierne con una visione d’insieme più complessa, consapevole e capace di cogliere gli aspetti trasformativi della realtà.
I 120 crediti acquisiti nei 2 anni di corso costituiscono un bagaglio formativo che collega l’approfondimento delle questioni tipiche della tradizione filosofica alla conoscenza basilare delle scienze, del diritto, dell’economia, delle scienze sociali, delle scienze politiche, della comunicazione anche digitale e della geopolitica.
Questo percorso consente inoltre di conseguire il doppio titolo di laurea magistrale con la Facoltà di Filosofia dell’Institut Catholique de Toulouse (ICT)
Obiettivi: oltre la separatezza dei saperi
La filosofia è il luogo d’elezione per una riflessione rigorosa e sistematica sulle tensioni, le opportunità, le innovazioni e i problemi dell’età contemporanea. Per rendere possibile questa riflessione concreta, critica e propositiva, è necessaria un’offerta didattica che formi figure professionali trasversali attraverso il superamento dell’ormai obsoleta separazione e ipersettorialità dei saperi
Il corso in numeri
Università al mondo fra le più giovani
Didattica area letterara-umanistica atenei non statali
Voto di laurea (medie, in 110-mi)
The young University ranking 2022 - Censis 2022/2023 - AlmaLaurea 2022
Dopo la laurea: sbocchi professionali e accademici
I laureati del Corso di Laurea magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo troveranno occupazione nella ricerca accademica, nell’insegnamento e negli ambiti in cui sono richieste capacità di progettazione e organizzazione delle competenze e delle relazioni interpersonali, nella progettazione di attività filosofica e culturale, nonché in tutti gli ambiti che richiedono capacità critica, creatività e autonomia di elaborazione.
Avranno inoltre la possibilità di accedere a un corso di dottorato di ricerca o a un master di secondo livello, oppure proseguire il percorso per lavorare nell’ambito dell’insegnamento, una volta completato il processo di abilitazione e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente
Dicono di noi

In un mondo professionale ipercompetitivo, è chi cura il proprio pensiero ad avere una marcia in più.
Ti laurei in filosofia e la gente ti chiede: e ora che cosa farai? Ma presto scropri che proprio grazie a quegli studi potrai trovare il lavoro che desideri.

Frequentare la facoltà di filosofia del San Raffaele è stata la più importante scelta che abbia mail fatto. Un corso di studio che prepara al pensiero concreto e che offre gli strumenti migliori per affrontare con coraggio ed intelligenza le sfide del nostro tempo.

Confronto di idee, passione per la ricerca e perseguimento dell' eccellenza sono tutte cose che ho imparato al San Raffaele.
Responsabili del corso

Preside della Facoltà di Filosofia
Massimo Reichlin
