Cdl Magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche
Il Corso
Il Corso di Laurea magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche dell’Università Vita-Salute San Raffaele intende dare risposta alla grande richiesta di competenze avanzate presente nel nostro Paese in campo infermieristico e ostetrico.
I laureati saranno infatti professionisti sanitari in grado di progettare e gestire interventi innovativi volti al miglioramento continuo della propria pratica clinica, utilizzando le più aggiornate metodologie in campo manageriale, tecnologico, pedagogico e di applicazione delle evidenze della ricerca.
I 120 crediti acquisiti nei 2 anni di corso costituiscono un bagaglio formativo che consente di assumere ruoli di leadership professionale e di consulenza nei contesti dove operano le professioni sanitarie. I laureati potranno pertanto svolgere funzioni di docenza, tutorato, progettazione formativa, coordinamento e direzione organizzativa.
Obiettivi: completare la formazione triennale in campo infermieristico e ostetrico
A fronte delle sfide emergenti, il Corso è concepito come la piena maturazione disciplinare del profilo di competenza offerto dalle lauree triennali in infermieristica e in ostetricia ed è volto alla formazione di laureati in possesso di conoscenze avanzate e competenze necessarie allo studio della complessità dei fenomeni di interesse professionale al fine di supportare processi di miglioramento continuo, siano essi relativi alla clinica, alla ricerca, alla formazione o all’organizzazione assistenziale.
Guardiamo i numeri
Università in Italia per pubblicazioni
Al mondo fra le più piccole
Università in italia - settore scientifico sanitario
Tirocini: alto grado di personalizzazione del percorso formativo
Il piano di studi è caratterizzato da un’alternanza tra attività d’aula, attività di apprendimento dall’esperienza (laboratori, tirocini, ecc.) e attività a scelta dello studente tali da permettere un alto grado di personalizzazione del percorso formativo.
In entrambi gli anni di corso sono previste esperienze di tirocinio.
Al primo anno, lo studente sarà accolto per due settimane in servizi accreditati a sua scelta tra quelli disponibili, con il mandato di applicare, sotto la guida di un infermiere esperto, le conoscenze e le metodologie acquisite per la risoluzione di un quesito clinico di background relativo al proprio campo di interesse.
Al secondo anno è prevista un'esperienza di tirocinio di 4 settimane in servizi accreditati a scelta dello studente (Direzioni Infermieristiche e Ostetriche, Unità Operative o di Servizio, Servizi Formazione, Centri di Ricerca, Corsi di Laurea, Uffici Qualità, Società di Consulenza Organizzativa in Sanità, ecc.). Tale esperienza, alla quale è dedicato quasi interamente il quarto semestre del Corso di Laurea, è volta allo sviluppo, sotto la supervisione di un collega esperto, di un progetto di innovazione applicato ad un contesto a scelta dello studente.
Studenti Lavoratori
Le classi del Corso di Laurea magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche sono composte soprattutto da studenti lavoratori provenienti anche da fuori la Regione Lombardia.
Piano di studi
Il Corso di studi ha cercato di concentrare in pochi giorni le ore di lezione, di laboratorio e di tirocinio. L’intero secondo semestre del secondo anno è totalmente libero dalle lezioni curriculari, lasciando liberi gli studenti di organizzare il lavoro per i tirocini, la frequenza del corso elettivo scelto e lo svolgimento della tesi di laurea.
Calendario delle lezioni
Dalla sua apertura nel 2020, il Corso di studi ha monitorato quali fossero le preferenze degli studenti lavoratori in merito all’organizzazione delle lezioni. La stragrande maggioranza degli studenti, soprattutto quelli fuori sede, apprezzano l’organizzazione delle lezioni “a settimane alterne”, quindi indicativamente 10 giorni di lezioni al mese.
Inoltre, per facilitare agli studenti lavoratori l’organizzazione degli impegni accademici con le esigenze lavorative e familiari, il Corso di Laurea magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche svolge un’intensa opera di coordinamento e di programmazione con tutte le figure coinvolte – docenti, tutor, personale amministrativo – con l’intento di offrire a tutti gli studenti, entro il mese di settembre, l’intera pianificazione delle attività formative previste per l’intero anno accademico successivo.
In questo modo, ogni studente sa con largo anticipo le attività che richiederanno la sua presenza in ateneo – lezioni, laboratori, appelli di esame ecc. – e può di conseguenza organizzare i propri impegni lavorativi e familiari di conseguenza.
La programmazione delle attività formative dell’anno successivo si svolge entro la tarda primavera dell’anno accademico precedente e vede coinvolti attivamente i rappresentanti degli studenti, che hanno così modo di esprimere suggerimenti e proposte di modifica per rendere il calendario ancora più utile agli studenti dell’anno successivo.