Cdl magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Il Corso
Il Corso di Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie dell’Università Vita-Salute San Raffaele si configura come una risposta alla sempre più rilevante richiesta di attenzione al miglioramento della salute e della qualità di vita delle persone anziane.
I 120 crediti acquisiti nei 2 anni di corso costituiscono un bagaglio formativo che consente di esercitare l’attività professionale in ambito pubblico e privato all’interno di strutture di ricerca, a livello dirigenziale nelle strutture del SSN o altri servizi sanitari e nel campo della formazione con attività di docenza, tutorship e coordinamento del tirocinio in ambito universitario.
Obiettivi: conoscenze approfondite in ambito clinico, metodologico, tecnologico e didattico
Dall’evoluzione dei bisogni del settore nasce un corso specializzato e specializzante con l’obiettivo di formare professionisti in grado di operare su patologie ad alta complessità ed in ogni fascia di età, con le adeguate competenze professionali, metodo scientifico e abilità nell’uso delle tecnologie.
Il Corso mira infatti a fornire conoscenze approfondite in ambito clinico, metodologico, tecnologico e didattico per formare laureati che sappiano affrontare e trasmettere le più moderne modalità di cura riabilitativa dei soggetti anziani.
Guardiamo i numeri
Università in Italia per pubblicazioni
Università al mondo fra le più giovani
Università in italia - settore scientifico sanitario
Citations per paper 2021 - The Young University Ranking 2022 - Censis classifica lauree triennali non statali 2021
Tirocini: alto grado di personalizzazione del percorso formativo
Il piano di studi è caratterizzato da un’alternanza tra attività d’aula, attività di apprendimento dall’esperienza (laboratori, tirocini, ecc.) e attività a scelta dello studente tali da permettere un alto grado di personalizzazione del percorso formativo.
In entrambi gli anni di corso sono previste esperienze di tirocinio, tramite cui gli studenti potranno affinare competenze pratiche e tecniche apprese precedentemente nel corso della loro carriera accademica e professionale.
Grazie alle collaborazioni già attive tra il Corso di Laurea triennale in Fisioterapia UniSR e alcune realtà implicate nella ricerca traslazionale e clinica a livello internazionale, sarà inoltre possibile trasmettere allo studente capacità e conoscenze di comprovato valore e attualità.
Tali collaborazioni hanno un carattere fortemente innovativo e hanno portato a diverse pubblicazioni scientifiche negli ambiti del neuroimaging funzionale, della fisiologia del dolore muscolare e delle misure di outcome in progetti di trattamento di patologie muscolari degenerative con cellule staminali.
Responsabili del Corso

Preside della Facoltà
Prof.ssa Flavia Valtorta
