Vivere Milano
La città
Con una popolazione di circa 1,3 milioni, Milano, la capitale della Lombardia, è una città vibrante e internazionale ed è considerata il centro finanziario italiano.
Milano è, a livello mondiale, un rinomato centro di eccellenza e per lo spettacolo, le arti grafiche, il design e la moda.
Milano offre una vasta gamma di attività di intrattenimento e culturali (tra cui concerti, teatri, mostre e opera) e si trova in una posizione strategica che consente alla città di essere collegata con le più importanti capitali e città in Europa e nel mondo.
Di seguito sono riportati alcuni link utili per trovare informazioni sulla città:
• Sito ufficiale del comune di Milano https://www.comune.milano.it/
• Sito Web di informazioni turistiche https://www.yesmilano.it/en
• Una guida online per scoprire Milano https://www.hellomilano.it/hm/
Milano è molto ben servita dai mezzi pubblici che comprende 4 (presto 5) metropolitane e 120 linee di superficie (autobus, tram e filobus).
Il servizio è gestito da Azienda Trasporti Milanesi (ATM).
I biglietti sono disponibili presso qualsiasi stazione della metropolitana o presso edicole e tabacchi negozi. Le persone di età inferiore ai 26 anni hanno uno sconto del 25% sui viaggi mensili e annuali.
La città offre anche una serie di opzioni di mobilità condivisa sia Bike sharing che Car sharing.
Al seguente link è possibili trovare le seguenti informazioni :
PER I CITTADINI EUROPEI:
-
Tessera europea per l'assicurazione sanitaria (EHIC)
-
Ottenere il codice Fiscale
- Registrazione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
PER I CITTADINI NON EUROPEI:
-
Richiedere VISA e permesso di soggiorno
-
Ottenere il Codice Fiscale
- Registrazione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
Gli studenti possono ottenere il Codice Fiscale, che è necessario per molte pratiche amministrative, non solo al loro arrivo andando all'Agenzia delle Entrate ma anche prima del loro arrivo presentando la loro richiesta all'Ambasciata / Consolato d'Italia nel proprio Paese (.esteri.it / MAE / IT / Ministero / Rappresentanze/)
Ti consigliamo anche l'AgenziaUNI che fornisce informazioni e assistenza agli studenti universitari aiutandoli a mettersi in contatto con i proprietari di case.
Il costo medio di una camera in un appartamento condiviso è di circa 400-600 €.
L'area più popolare tra gli studenti è Città Studi, che è comodamentesituato vicino alle università e alloggi per studenti.
Gli studenti interessati a soggiornare presso le residenze universitarie Vita-Salute possono contattare il servizio di benvenuto (residenza.universitaria@unisr.it).
Al seguente link è possibile trovare informazioni sugli alloggi e sulle residenze studentesche.
Informazioni in merito ai seguenti argomenti sono reperibili al seguente link;
- Attivare una scheda telefonica
- I numeri di emergenza
- Le festività nazionali
- Dove praticare il proprio culto religioso
Per aprire un conto bancario sono necessari i seguenti documenti:
• Passaporto o carta d'identità nazionale
• Codice fiscale
• Domicilio in Italia