Master di II livello in Structural Interventional Cardiology A.A.2024/25
Presentazione
Il Master di II livello in Structural Interventional Cardiology si propone di fornire ai partecipanti un’adeguata e aggiornata preparazione teorica e pratica nel campo della cardiologia interventistica strutturale.
I candidati saranno esposti a procedure di interventistica strutturale quali l’impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI), la correzione percutanea di insufficienza mitralica con Mitraclip, la chiusura percutanea di auricola sx, la chiusura percutanea della pervietà del forame ovale (PFO), dei difetti interatriali (DIA) e dei leak paravalvolari.
Grande importanza sarà data alla pianificazione della procedura, in particolare al planning della TAVI tramite angioTC. Il candidato apprenderà come selezionare la giusta tipologia e taglia di protesi adatta ad ogni procedura di TAVI; imparerà inoltre come prevenire ed eventualmente gestire eventuali complicanze operatorie.
Il risultato didattico sarà verificato attraverso la frequenza e pratica quotidiana in sala di emodinamica e la preparazione di una tesi sperimentale.
Direttore del Master

Direttore del Master
Professor Matteo Montorfano
Professore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Vita-Salute San Raffaele.
Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia Interventistica ed Emodinamica, IRCCS Ospedale San Raffaele- Direttore dell’Unità per i trattamenti percutanei di patologie cardiache valvolari e strutturali, IRCCS Ospedale San Raffaele.
Dicono di noi

The II level Masters in Coronary Interventional Cardiology and Structural Interventional Cardiology organized by Università Vita-Salute San Raffaele and directed by Professor Montorfano, allowed me to develop in-depth knowledge in the field of the diagnosis and treatment of complex coronary artery disease and structural heart disease through a specialized training course with high professional value. Both Masters provide the theoretical elements aimed at acquiring practical skills for an always innovative and modern therapeutic approach to the patient. They have contributed significantly to my personal growth, in a dynamic, stimulating and qualifying professional and scientific experience.