Master di II livello in Psicopatologia dell'Adolescenza A.A. 2024/25
Bando di concorso
Presentazione delle domande di ammissione: dal 1° luglio 2024 al 17 novembre 2024 (23:59).
Le domande di partecipazione alla selezione, corredate dalla documentazione prevista dal bando, devono essere presentate accedendo alla pagina della piattaforma PICA al seguente indirizzo PICA.CINECA.UNISR entro il termine perentorio del 17 novembre 2024 (23:59).
I candidati dovranno registrarsi sul portale inserendo un indirizzo e-mail valido e inserire tutti i dati richiesti per la presentazione della domanda, allegando i documenti in formato PDF. Ogni allegato non dovrà superare lo spazio di 30 Megabyte.
Il sistema permette di salvare la domanda in bozza fino alla scadenza del concorso. La data di presentazione telematica della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail. Allo scadere del termine utile per la presentazione della domanda, il sistema non permetterà più l’accesso e l’invio del modulo elettronico. Ad ogni domanda verrà attribuito un numero identificativo che, unitamente al codice concorso indicato nell’applicazione informatica, dovrà essere specificato per qualsiasi comunicazione successiva.
Modalità di ammissione
Possono presentare domanda di ammissione coloro in possesso di Laurea Magistrale e/o specialistica, ovvero a Ciclo Unico. Il Master si rivolge in particolare ai laureati in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Giurisprudenza e Scienze Giuridiche, Scienze della Formazione, Filosofia, Servizi sociali, Scienze infermieristiche, Scienze Pedagogiche.
L'ammissione al Master avviene per: Valutazione Titoli.
Ad ogni candidato può essere attribuito un punteggio massimo di 15 punti, così distribuito:
- Voto di Laurea: fino a 5 punti;
- Tesi di Laurea in disciplina attinente: fino a 2 punti;
- Curriculum formativo e professionale : fino a 6 punti;
- Altri titoli qualificanti e attinenti: fino a 2 punti;
È prevista una soglia minima pari a 5 punti, sotto alla quale il candidato potrà essere giudicato non idoneo alla frequenza del Master.
Documenti da allegare alla domanda di ammissione
I seguenti documenti sono da allegare alla domanda di ammissione:
- Autocertificazione o certificato di Laurea Magistrale e/o specialistica, ovvero a Ciclo Unico con indicazione del voto;
- Tesi di Laurea in disciplina attinente (titolo, indice, abstract/riassunto);
- Curriculum vitae formativo professionale firmato;
- Altri titoli ed eventuali pubblicazioni
- Copia di un documento di identità personale in corso di validità
- Eventuali altri titoli
Attivazione Master
Il Master sarà attivato con un numero minimo di 10 partecipanti.
I posti disponibili sono 35.