Master di I livello in Wound Care 2022/23
Requisiti di ammissione al master e criteri di valutazione
Possono far domanda di ammissione al Master gli operatori delle professioni sanitarie in possesso di:
- laurea in Infermieristica (L/SNT1) o Diplomi conseguiti in base alla normativa precedente di cui alle leggi 26 febbraio 1999 n. 42 e 10 agosto 251, ritenuti validi, ai sensi dell’art. 10 della Legge 8 gennaio 2002 n. 1, per l’accesso alla Laurea Specialistica, ai Master ed agli altri Corsi attivati dall’Università, purché in possesso del Diploma di maturità quinquennale
Il Master viene attivato con un numero minimo di iscritti pari a 15.
Il numero massimo di iscritti è pari a 35.
L'ammissione al master avviene a seguito di valutazione titoli.
La valutazione titoli sarà articolata come segue:
- Anzianità di servizio nell'esercizio di una delle professioni sanitarie (Allegare autocertificazione): Punti 1 per ciascun anno o frazione superiore a sei mesi fino a un massimo di punti 20.
- Titoli accademici o formativi pertinenti alla professione infermieristica di durata non inferiore a 6 mesi (Allegare autocertificazione): punti 1 per ciascun titolo fino a un massimo di punti 5.
- Pubblicazioni indicizzate su Scopus \Web of Science (Allegare autocertificazione): Punti 1 per ogni pubblicazione fino a un massimo di punti 5.
Per i candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero:
- Traduzione legalizzata del certificato di Laurea, e dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza italiana competente per territorio nel Paese al cui ordinamento appartiene l’istituzione che ha rilasciato il titolo.
In caso di superamento del numero massimo di posti disponibili, l’accesso al Master è subordinato allo svolgimento di una prova scritta (CBT – Computer Based Test), che si terrà in presenza, a Milano, il 05 Ottobre 2022.
Il costo di iscrizione alla prova è di 75 euro da corrispondere solo a seguito di conferma dell’effettivo svolgimento.
La prova scritta CBT sarà composta da una batteria di 30 domande trattanti le seguenti materie:
- Cultura generale e ragionamento logico
- Cultura scientifico-matematica, statistica e informatica
- Strumenti per la gestione del rischio clinico
- Principi e strumenti dell’Evidence Based Practice
- Principi etici, deontologici e normativi inerenti la professione infermieristica
La prova scritta CBT avrà un peso pari al 70% del punteggio finale; la valutazione titoli avrà un peso pari al restante 30%.
Il punteggio totale non potrà eccedere 100 punti (di cui massimo 70 punti per il CBT e 30 punti per la valutazione titoli).
In base alla prova scritta CBT e alla valutazione dei titoli verrà redatta una graduatoria.