All the news

Dibattito sui vaccini: il nostro Prof. Burioni aiuta a fare chiarezza

13 October 2016
Medicine

Quella dei vaccini è una tematica delicata, che negli ultimi tempi ha creato molte controversie nel nostro Paese. La disinformazione scientifica a tal proposito ha contribuito a causare il preoccupante calo di vaccinazioni che ultimamente si è verificato in Italia. Se il nostro Paese è stato all’avanguardia per anni, con una copertura vaccinale altissima, il report di luglio stilato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità parla, in Italia, di una discesa al di sotto del 95% per le vaccinazioni considerate obbligatorie (poliomelite, difterite, tetano, epatite B) e dell’85% per le vaccinazioni considerate consigliate (morbillo, parotite e rosolia).

Il Professor Roberto Burioni, Ordinario di Microbiologia e Virologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università Vita-Salute San Raffaele, da molti anni studia i vaccini: è responsabile di un laboratorio di ricerca immunologica volto allo studio della risposta immune contro patogeni umani, alla messa a punto di farmaci basati su anticorpi monoclonali umani ricombinanti, è autore di numerose pubblicazioni su prestigiosissime riviste scientifiche (tra le quali New England Journal of Medicine e Lancet) ed è titolare di brevetti internazionali relativi ad anticorpi monoclonali umani e a farmaci immunologici.

Forte di questa esperienza trentennale, ha sentito l’esigenza di contribuire a fare chiarezza, prodigandosi per fornire al pubblico informazioni scientificamente corrette ed accessibili, rivolte in particolar modo a quei genitori che non vaccinano i propri bambini o che li vaccinano con grande timore. Dopo un’intensa attività divulgativa effettuata tramite i social network, il Professore ha scritto un libro, “Il vaccino non è opinione”, edito da Mondadori, in tutte le librerie dal 27 settembre.

Ho scritto questo libro perché ho sentito l’esigenza di dare ai genitori un’informazione corretta, comprensibile e soprattutto basata sulla verità scientifica” ha commentato il Professore. “Solo attraverso lo studio, il sacrificio e il rigore, come quello che insegna la nostra Università, si raggiunge la conoscenza, che è ciò che ci permette di dire la verità e di fare le scelte giuste”.

Guarda la nostra videointervista al Professore:

Share news

You might be interested in

Pancreatic islet transplants: San Raffaele's twenty-year experience in type 1 diabetes
Medicine08 February 2025
Pancreatic islet transplants: San Raffaele's twenty-year experience in type 1 diabetes
UniSR ospita UniVax Day 2025 insieme agli altri Atenei italiani
Medicine07 February 2025
UniSR ospita UniVax Day 2025 insieme agli altri Atenei italiani
Prof. Giancarlo Comi, honorary professor of UniSR, has passed away
The University26 November 2024
Prof. Giancarlo Comi, honorary professor of UniSR, has passed away
UniSR hosts Drew Weissman, Nobel Prize in Medicine 2023
The University14 October 2024
UniSR hosts Drew Weissman, Nobel Prize in Medicine 2023