All the news

Religioni e spazio pubblico. Questioni teoriche e pratiche

05 May 2016
Philosophy

13 Maggio – Sala Napoleonica, Palazzo Greppi – Università degli Studi

La libertà religiosa è un tema aperto. Pensare che sia una conquista del passato, per cui ci si accontenti al presente a ribadire il diritto che la tutela, è un errore: basti aprire gli occhi sulla sequela di eventi che stanno mettendo a repentaglio la sicurezza di individui e comunità nel mondo globale che abitiamo. Si invocano limiti alla libertà religiosa poiché un esercizio illimitato di questa rappresenta in vari casi una minaccia per la convivenza pacifica entro le democrazie liberali. Il seminario intende articolare la discussione sulla libertà religiosa nel quadro dei principi costituzionali alla luce della nuova domanda sociale e dell’evoluzione della laicità nel quadro italiano ed europeo. Il rapporto tra religione e pluralismo è al centro della riflessione sul posto dei simboli religiosi nello spazio pubblico inteso come neutrale, nonché di quella che intende quest’ultimo come luogo di integrazione delle comunità religiose.

Programma
Ore 14.15 Registrazione dei partecipanti
Ore 14.30 Apertura dei lavori
Presiede: Emilio D’Orazio (Politeia)
Introduce: Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)

Ore 15.00 Marco Ventura (Università di Siena; Centro di Scienze Religiose, FBK, Trento)
Pluralismo e spazio pubblico: la risposta della Costituzione alle nuove domande della società

Discussant: Natascia Marchei (Università di Milano Bicocca)
Discussione

Ore 16.00 Corrado Del Bò (Università degli Studi di Milano)
Simboli religiosi e neutralità delle istituzioni
Discussant: Domenico Melidoro (LUISS, Roma)
Discussione

Ore 17.00 Coffee Break

Ore 17.15 Marcello Ostinelli (SUPSI, Locarno)
L’insegnamento delle religioni nella scuola pubblica. Dai principi all’applicazione

Discussant: Tatjana Sekulic (Università di Milano Bicocca)
Discussione

Ore 18.15 Chiusura dei lavori

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti e previa iscrizione al seguente indirizzo info@politeia-centrostudi.org
Informazioni: Politeia (www.politeia-centrostudi.org), tel.:02 50313016; e-mail: info@politeia-centrostudi.org

Share news

You might be interested in

San Raffaele School of Philosophy 2024
Events02 October 2024
San Raffaele School of Philosophy 2024
UniSR PhD Courses 2024-2025
Research10 July 2024
UniSR PhD Courses 2024-2025
European elections: appointment with history
Culture07 June 2024
European elections: appointment with history
UniSR meets Nancy Fraser
The University22 May 2024
UniSR meets Nancy Fraser