All the news

La filosofia del 29 Febbraio: elogio della diversità dell’anno bisestile

24 February 2020
Curiosiscience

I sistemi per misurare il tempo che si sono susseguiti sin dall’antichità presentavano tutti delle imprecisioni. L’anno bisestile è stato introdotto proprio per correggere questi errori. La Terra infatti non compie un giro di rivoluzione in 365 esatti, bensì 365 giorni e 6 ore circa: ogni 4 anni si accumulerebbe un giorno in più! Per correggere questo slittamento, ogni 4 anni si intercalano gli anni bisestili, fatti di 366 giorni. Il giorno in più si inserisce nel mese di febbraio, che diventa di 29 giorni anziché 28.

Questa anomalia nel tempo ha creato superstizioni e leggende. Come mai si dice “anno bisesto, anno funesto”? Come accogliere questa anomalia? Per questo giorno così speciale proponiamo la riflessione filosofica del Prof. Andrea Tagliapietra, Ordinario di Storia della Filosofia UniSR. E buon 29 febbraio!

"Da bambino credevo che febbraio fosse un mese sfortunato perché richiamava sin nel nome la parola “febbre”. Quando ho cominciato a studiare il latino ho scoperto che non è proprio così. Mentre “febbre” deriva dal verbo fervere (bollire, ardere), “febbraio” risale a un altro termine, cioè al verbo februare, che significa “purificare”. Per il più antico calendario romano, quello di Romolo, febbraio era l’ultimo mese dell’anno. In quello successivo, infatti, ricominciava, con la primavera, il ciclo delle stagioni. Si trattava di un periodo dedicato ai riti di espiazione, connesso con il culto dei morti. Di qui la remota fama di mese nefasto. A cui si aggiunse, con la riforma del calendario fatta da Cesare, la particolarità di ospitare, ogni quattro anni, un giorno di penitenza in più (raddoppiando il sesto giorno prima dell’inizio di marzo, da cui “bisesto”). Inoltre, per febbraio, il fatto di essere l’ultimo dei mesi (agli ultimi spettano spesso gli avanzi) ha comportato anche quello di essere il più breve: 28 giorni che diventano 29 solo una volta ogni 4 anni e, come volle la correzione gregoriana, non negli anni secolari non divisibili per 400 (come il 1700, il 1800 e il 1900). Spesso le superstizioni si concentrano sulle diversità e sulle anomalie. Febbraio è diverso dagli altri mesi: è più breve e si permette persino di trasgredire sul numero dei giorni! In effetti questa aggiunta è impercettibile socialmente. Mentre per gli antichi la vita era modellata sul ciclo stagionale, regolato dai mesi, oggi il ritmo della vita moderna è scandito dalla settimana e, nell’epoca del lavoro 24/7, neppure da quella. Allora, la modesta proposta per rovesciare la nomea funesta del 29 febbraio potrebbe essere quella di trasformarlo in un giorno di festa universale. La “festa di ciascuno”, dove, almeno ogni quattro anni, le anomalie, le eccezioni, le diversità, le irregolarità, gli errori, i difetti e le imperfezioni, invece che “purificati”, verranno riconosciuti nella loro dignità, in quanto sono gli ingredienti che ci fanno essere le singolarità uniche e irripetibili che siamo. In fondo, siamo tutti dei 29 febbraio!"

Share news

You might be interested in

That virus from overseas–Or, how to influence invisibly our social judgments
Curiosiscience 08 June 2020
That virus from overseas–Or, how to influence invisibly our social judgments
Origin and evolution of epidemics: lessons from History
Medicine13 May 2020
Origin and evolution of epidemics: lessons from History
Technology and learning: how skills change in the time of COVID-19
Curiosiscience 07 April 2020
Technology and learning: how skills change in the time of COVID-19
Social media and remote working: a comment from neuromarketing
Curiosiscience 04 April 2020
Social media and remote working: a comment from neuromarketing