“Il potere delle idee/Le idee del potere”
UniSR a BookCity Milano 2025 con quattro eventi

Anche quest’anno UniSR partecipa a BookCity, l’appuntamento milanese dedicato al mondo del libro e della lettura, giunto alla sua 15° edizione.
L’iniziativa culturale, sostenuta anche dal Comune di Milano, si svolgerà dal 10 al 16 novembre 2025 in numerose sedi su tutto il territorio di Milano e provincia.
UniSR è da sempre partner dell’iniziativa BookCity, che rappresenta una preziosa occasione di incontro e dialogo col pubblico.
Accanto ai due obiettivi istituzionali della Didattica e della Ricerca, UniSR persegue infatti la Terza Missione/Impatto Sociale con l’obiettivo di favorire la valorizzazione e la trasmissione della conoscenza per lo sviluppo sociale, culturale ed economico della società.
Il focus tematico scelto per questa edizione è Il potere delle idee/Le idee del potere.
In una fase storica in cui assistiamo a costanti mutamenti negli equilibri politici e sociali del mondo e in cui l’esercizio del potere assume forme sempre più contraddittorie, aggressive e spettacolari, spesso ci troviamo disorientati rispetto alla possibilità della cultura di incidere sulla realtà. BookCity Milano vuole promuovere una riflessione collettiva sulla relazione a due vie fra le idee e il potere attraverso incontri di alto profilo dedicati a politica, geopolitica, attualità e giornalismo.
Come altri atenei e accademie milanesi, anche UniSR si racconterà per BCM 2025 attraverso quattro imperdibili eventi.
Gli eventi di UniSR
Lunedì 10 novembre ore 17:00
Malcolm X e Martin Luther King. Violenza e non-violenza in una società immorale
Università Vita-Salute San Raffaele, Campus Mi2, Palazzo Donatello, Student Lounge
Con Gianluca Briguglia, Università Vita-Salute San Raffaele
Che cosa deve fare un soggetto morale che vive in una società immorale? A partire dal libro L’ape e la colomba, Einaudi, e utilizzando anche spezzoni di discorsi e registrazioni musicali, si discuterà della parabola di Malcolm X e Martin Luther King e delle due opposte opzioni della violenza e della non-violenza nell’emancipazione degli afroamericani. Scopriremo che quei tempi lontani parlano ancora a noi oggi.
Martedì 11 novembre ore 17:00
Il potere della comunicazione: fra manipolazione e resistenza
Università Vita-Salute San Raffaele, Campus Mi2, Palazzo Donatello, Student Lounge
Con Claudia Bianchi, Università Vita-Salute San Raffaele, Laura Caponetto, Università degli Studi di Milano, Bianca Cepollaro, Università Vita-Salute San Raffaele, Giuliano Torrengo, Università degli Studi di Milano
La filosofia sociale del linguaggio si occupa di parole e del loro significato, ma anche dell’impatto che le parole hanno sulla società. Si occupa cioè della comunicazione che interessa lo spazio pubblico, il potere, la politica, l’informazione e i social media, e più in generale quella che avviene in contesti rilevanti per la nostra vita sociale, politica, istituzionale. In tali contesti assumono particolare rilievo meccanismi linguistici e strategie comunicative potenzialmente dannosi: insinuazioni problematiche, propaganda politica, discorsi d’odio – in grado di esercitare una considerevole influenza sulla reputazione, i doveri, i diritti, la vita stessa delle persone. Luogo privilegiato di manipolazione e di oppressione, il linguaggio fornisce anche strategie di resistenza e contrasto: la riflessione su linguaggio e comunicazione si rivela così un elemento imprescindibile per l’esercizio di una cittadinanza critica, attiva e responsabile.
Mercoledì 12 novembre ore 17:00
La regola del potere. Conflitti, rapporti di forza e relazioni politiche
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori/Laboratorio – via M. Formentini, 10, Milano
Con Marina Calloni, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Paolo Gomarasca, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roberto Mordacci, Università Vita-Salute San Raffaele, Cinzia Sciuto, Micromega
Può suonare paradossale, ma anche nei peggiori conflitti vige una regola di fondo: non trascurare il potere dell’oppositore. Questo potere è inscritto in ogni individuo e soprattutto in ogni soggetto politico (dai gruppi alle associazioni agli Stati) e va riconosciuto come la fonte di ogni legittimazione storica: la regola di fondo delle relazioni sociali e politiche è rispettare il fatto di avere di fronte un autonomo potere decisionale, con cui possiamo accordarci o contro cui dobbiamo lottare fino a quando non si definisce un equilibrio. Il nome di questa regola è “rispetto”, come il rispetto per l’avversario e come il rispetto della capacità di ciascuno, popoli compresi, di autodeterminarsi. Dimenticare questa regola è un modo sicuro per finire in catastrofe.
L’incontro discuterà delle attuali relazioni di potere a livello personale, sociale e geopolitico, chiedendosi se si riducano a meri rapporti di forza o implichino qualcosa di più radicale.
Giovedì 13 novembre ore 17:00
Affermazione sociale e psicopatia: un ossimoro (purtroppo) possibile
Università Vita-Salute San Raffaele, Campus Mi2, Palazzo Donatello, Student Lounge
Con Andrea Fossati e Antonella Somma, Università Vita-Salute San Raffaele
Il termine "psicopatia" viene spesso considerato sinonimo di “serial killer”, ma la letteratura psicologica mostra come questa possa essere descritta come una costellazione di tratti di personalità gravemente problematici, ma che non hanno di necessità un confinamento al mondo del delitto. L’incontro sarà occasione per sfatare il mito che vede gli “psicopatici” come persone che popolano gli ambienti carcerari, offrendo uno spaccato sulle ricerche che evidenziano come si tratti di una combinazione di caratteristiche, che in alcuni casi possono fare della psicopatia un motore di scalata sociale, con conseguenze tragiche non solo per il singolo, ma anche per la società.
Scarica qui il programma completo: Programma BookCity 2025
You might be interested in

The XXIII edition of the BergamoScienza Festival kicks off

Pint of Science 2025: la scienza alla spina torna nei pub milanesi
/resolutions/res-c660x528/Workshop_Generality_Impredicativity(1).png)
Workshop: Generality and Impredicativity
