Master di II livello in Epidemiologia A.A. 2024/2025
Piano formativo
Il Master di II livello in Epidemiologia ha durata annuale e consente di acquisire 60 CFU, per un impegno complessivo di 1.500 ore tra didattica frontale, apprendimento pratico e studio individuale. Il programma si svilupperà con una parte comune e approfondimenti elettivi negli ambiti dell’epidemiologia clinica o dell’epidemiologia per la sanità pubblica.
Le attività formative sono distribuite tra didattica frontale erogata in modalità blended, ulteriori attività formative teorico-pratiche, Project Work e Prova finale:
- Didattica frontale (20 CFU; 160 ore);
- Altre forme di addestramento (Seminari, Laboratori, Study visit, Assignment, Q&A e didattica esercitativa a distanza) (7 CFU; 56 ore);
- Tirocinio formativo: Project Work (18 CFU) da svolgere presso enti convenzionati con UniSR, enti del Servizio Sanitario Regionale e altri di riconosciuto prestigio, durante il quale mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso formativo;
- Prova finale (15 CFU): elaborato finale relativo a tematiche affrontare durante le attività didattiche o nel corso del Project Work, applicando metodi e strumenti acquisiti durante il Master.
I corsi fondamentali e i corsi caratterizzanti a scelta
Gli insegnamenti principali sono divisi in moduli: metodologia epidemiologica e statistica di base; epidemiologia valutativa ed epidemiologia applicata. Per l’ultimo modulo, ai partecipanti al Master sarà consentito seguire alternativamente il modulo elettivo di Epidemiologia per la sanità pubblica (A) o il modulo elettivo di Epidemiologia clinica (B).
La preferenza per il corso elettivo A o B potrà essere indicata in sede di trasmissione della domanda di ammissione.
Project Work (Tirocinio) e Prova Finale
Il Tirocinio formativo si svolgerà presso enti istituzionali Partner del settore di riferimento, a partire dalla seconda metà del percorso formativo ed è considerato obbligatorio ai fini di conseguimento del titolo.
Il Tirocinio costituisce l'occasione pratica di spendere le competenze acquisite durante le lezioni frontali e si configura come un Project Work relativo a tasks e obietttivi operativi specifici, assegnati dagli enti Partner agli studenti.
Il Project Work sarà relativo alla programmazione e realizzazione di studi epidemiologici e alla raccolta, analisi e valutazione dei dati nell’ambito delle organizzazioni sanitarie, per esempio mediante la partecipazione a riunioni di tavoli istituzionali, nell'anallisi, studio o ricerca di casi specifici in ambito epidemiologico.
Il Master si conclude con la stesura e la discussione di un Elaborato finale attinente alle tematiche affrontate durante tutto il percorso formativo.