Metafisica e Filosofia delle Arti- DIAPOREIN
Metafisica e Filosofia delle Arti- DIAPOREIN
Temi di ricerca
Che cos'è la metafisica?
- Genealogia e archeologia del sapere
- Storia della metafisica e storia dei suoi concetti
- Ontologia. Forme del pensiero e inconcettualità
- Drammatologia. Struttura, funzione e interazione dei “personaggi” concettuali
- Dialettica e forme del pensare
- La nozione di ideologia
- Storia delle idee metafisiche
- Storia delle idee estetiche
- Sulle condizioni di possibilità di un’altra metafisica
- Storia della filosofia in quanto metafisica e storia dell’arte
- Storia delle idee, studi culturali e storia intellettuale
- Storia del rapporto arte-filosofia
Pensare alla cultura
- Che cos’è l’arte?
- L’idea di natura
- L’idea di animalità
- Forme simboliche e cultura
- Verità e interpretazione
- La cultura e il mondo come testo
- Una posizione rigorosamente “critica”
- Ermeneutica dell’opera d’arte
- Interculturalità
- Le forme del fare e gli stili
- Culture e globalizzazione alla luce del valore originario del linguaggio filosofico
- Storia e analisi della nozione di atteggiamento filosofico e dell’operatività artistica
- La questione del nichilismo
- Nesso tra pensiero e scetticismo
- Antropologia filosofica
- Cosmologia filosofica
- Rapporto tra cultura umanistica e cultura scientifica
- Morfologia della storia
Filosofia e teologia
- Metafisica e teologia nella filosofia greca antica
- Teologia biblica e patristica
- Filosofia scolastica
- Teologia razionale e ontoteologia
- Teologia negativa, henologia, mistica, teologia simbolica
- Dialogo interreligioso
Forme di rappresentazione e rappresentanza
- Il problema della rappresentazione
- L’intreccio estetico-metafisico nella rappresentanza moderna
- Teologia politica
- Rapporto tra cultura e civilizzazione
La cura del sé e dell'altro
- Arte e filosofia
- Che cosa significa prendersi cura del fenomeno estetico?
- La cura del mondo
- La cura e la questione della tecnica
- La storia delle forme di cura connesse a quella specifica forma del fare che definiamo ‘artistica’
- Il sé e l’altro
- Il vocabolario dell’estetico
Aspetti della formazione del canone filosofico occidentale
- La nascita della filosofia dal mito e il rapporto tra mito e filosofia
- Incontro Atene-Gerusalemme: elementi biblici nella formazione del pensiero occidentale
- Oriente e Occidente. Gli orientalismi
- La questione della modernità
- Il canone filosofico e la nozione di canone occidentale
- Il paradigma apocalittico: apocalisse e filosofia
- La questione della contemporaneità
- Il rapporto fra storia e filosofia
- Il rapporto fra bellezza e verità
- I temi e il canone della filosofia italiana
- Il canone estetico esige che i canoni siano confermati ma nello stesso tempo messi radicalmente in questione
Il rapporto della filosofia con il mondo della vita
- Storia di alcune delle figure-limite tra vita, arte e filosofia (dolore, menzogna, dono, caso, entusiasmo, forma, piacere, ecc.)
- La filosofia e le strutture dell’esperienza estetica
- Storia dell’individuo e dei dispositivi filosofici atti al riconoscimento dell’esperienza estetica
- Che cos’è la filosofia? Storia e momenti della riflessione della filosofia su sé stessa
Arte e forme di espressione
- L’essere e la bellezza
- Il rapporto teatro-filosofia
- Il rapporto cinema-filosofia
- Il rapporto musica-filosofia
- La filosofia e i media contemporanei
- La filosofia e la letteratura
- Il problema dell’anti-filosofia
- La filosofia e i suoi stili: stili di vita e stili artistici