Tutte le news

Vaccinazioni: tre docenti UniSR firmano commento su Nature

22 febbraio 2018
Medicina

Burioni, Signorelli e Odone sull’esperienza italiana in ambito vaccinazioni

La prestigiosa rivista scientifica Nature ha pubblicato un commento a firma del Professor Roberto Burioni, Ordinario di Microbiologia e Virologia, del Professor Carlo Signorelli, ordinario di Igiene e Sanità pubblica, e della Professoressa Anna Odone, docente associato, tutti e tre della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università-Vita Salute San Raffaele. Nel mese di Gennaio 2018, Nature aveva dato spazio a un intervento sul caso francese dal titolo “Le leggi non sono l’unica via per incrementare l’immunizzazione”: la risposta dei nostri docenti ha voluto integrare il tema, riportando l’esperienza della vaccinazione obbligatoria introdotta in Italia nel 2017 e cercando di offrire una “visione sul perché una tale legge sia stata applicata, se potessero esserci alternative migliori e se stia effettivamente funzionando”.

Tramite rigorose citazioni e riferimenti scientifici, i tre esperti fanno il punto della situazione, riflettendo infine che “la nuova legge sembra funzionare. Dati preliminari mostrano che quasi un terzo dei bambini precedentemente non vaccinati, fra i nati negli anni 2011-2015, sono stati ora immunizzati”.

Come rappresentanti della salute pubblica – concludono i ricercatori – riconosciamo che l’azione del Governo è stata epidemiologicamente giustificata. Tuttavia, l’intervento proattivo è ancora necessario per migliorare l’adesione al vaccino e promuovere la fiducia del pubblico”.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Dottorati UniSR 2025-2026
Ricerca07 luglio 2025
Dottorati UniSR 2025-2026
Tumore al pancreas: nuove linee guida grazie a uno studio finanziato da pazienti
Ricerca30 maggio 2025
Tumore al pancreas: nuove linee guida grazie a uno studio finanziato da pazienti
Gene therapy in vivo: verso cure più accessibili per gravi malattie genetiche del sangue
Ricerca28 maggio 2025
Gene therapy in vivo: verso cure più accessibili per gravi malattie genetiche del sangue
 San Raffaele, prima dimostrazione al mondo dell’efficacia della neurostimolazione nel cono midollare
Ricerca27 maggio 2025
San Raffaele, prima dimostrazione al mondo dell’efficacia della neurostimolazione nel cono midollare