Tutte le news

La lingua parlata influenza manifestazione e diagnosi di alcune malattie neurologiche

15 gennaio 2020
Ricerca

Uno studio clinico frutto della collaborazione tra i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e l’Università di San Francisco dimostra per la prima volta come la lingua parlata – inglese o italiano – influenzi la manifestazione e la diagnosi di alcune malattie neurologiche che colpiscono il linguaggio.

 

La lingua parlata può influenzare il modo in cui si manifestano alcune malattie neurologiche che colpiscono il linguaggio e di conseguenza le modalità con cui possono essere efficacemente diagnosticate.

È questo il risultato di una ricerca frutto della collaborazione fra il gruppo guidato da Massimo Filippi – professore ordinario presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e primario di Neurologia e Neurofisiologia presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, dove dirige anche l’Unità di ricerca in Neuroimaging – e il Centro della Memoria e dell’Invecchiamento della University of California San Francisco. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurology, si concentra sull’afasia primaria progressiva (APP), e mette a confronto pazienti americani di lingua inglese e pazienti italiani. I risultati suggeriscono per la prima volta che i criteri diagnostici per la patologia – selezionati studiando i pazienti di lingua inglese – potrebbero non essere ugualmente efficaci per riconoscere pazienti che parlano altre lingue.

Che cos’è l’afasia primaria progressiva

L’afasia primaria progressiva è un disturbo del linguaggio caratterizzato da un’alterazione della comprensione o della produzione verbale. Deriva principalmente da una degenerazione dei centri del linguaggio nella corteccia cerebrale, in particolare delle aree fronto-temporali sinistre. Tra le manifestazioni cliniche dell’afasia c’è una variante, chiamata non-fluente, caratterizzata da un disturbo dell’espressione delle parole.

Trattandosi di una sindrome neurologica con una manifestazione complessa, non è sempre facile da individuare in modo corretto. La diagnosi di afasia primaria progressiva è spesso lunga e difficile, supportata sia da esami strumentali e di laboratorio sia da test neuropsicologici basati sulle capacità di linguaggio dei pazienti.

Lo studio

Oggetto dello studio sono proprio i criteri diagnostici dell’afasia primaria progressiva. La scelta dei due criteri diagnostici fondamentali per l’afasia non-fluente è infatti il frutto di ricerche condotte su pazienti di madrelingua inglese. Come sappiamo, tuttavia, gli aspetti intrinseci delle lingue parlate possono essere molti diversi fra loro.

Spiega Elisa Canu, primo autore dello studio:

L’italiano è una lingua assai complessa dal punto di vista morfo-sintattico ma relativamente semplice per quanto riguarda la fonetica; viceversa, l’inglese presenta frasi più lineari ma con difficoltà di pronuncia evidenti dovute alla presenza di molte consonanti. La nostra ipotesi era che la differenza tra le lingue, non presa fino a oggi in considerazione, potesse creare dei problemi nella diagnosi di questo tipo di patologie

I pazienti reclutati (38 pazienti affetti da afasia primaria progressiva di tipo non-fluente, di cui 18 madrelingua italiani e 20 madrelingua inglesi), accertata la correttezza della diagnosi, hanno effettuato le batterie di test linguistici e neuropsicologici per la diagnosi dell’afasia primaria progressiva.

Il risultato: la lingua influenza la manifestazione della malattia

Il risultato dello studio mostra come a parità di danno cerebrale dei pazienti inglesi e italiani, i sintomi sono diversi a seconda della lingua di appartenenza: i pazienti inglesi presentano prevalentemente problemi di pronuncia; mentre i pazienti italiani faticano a costruire frasi complesse dal punto di vista grammaticale e sintattico, ma non hanno alcun problema fonetico.

A prescindere dal caso specifico dell’APP, lo studio suggerisce più in generale la rilevanza delle differenze linguistiche nella valutazione dei pazienti affetti da disturbi neurologici del linguaggio e quindi la necessità di una maggiore attenzione e di nuove ricerche in questo campo. Molti dei criteri diagnostici odierni, basati sui sintomi dei pazienti di madrelingua inglese, rischiano di escludere una fetta di pazienti

conclude il Professor Massimo Filippi.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Parkinson giovanile: al San Raffaele un nuovo modello sperimentale di malattia per studiarne lo sviluppo
Attività di ricerca01 ottobre 2024
Parkinson giovanile: al San Raffaele un nuovo modello sperimentale di malattia per studiarne lo sviluppo
I ricercatori Franco, Ferrari e Omer vincitori di tre ERC Starting Grants
Premi e riconoscimenti05 settembre 2024
I ricercatori Franco, Ferrari e Omer vincitori di tre ERC Starting Grants
Nanoparticelle d'oro: dal San Raffaele la ricerca per individuare ed eliminare i tumori alla vescica finora invisibili
Ricerca03 settembre 2024
Nanoparticelle d'oro: dal San Raffaele la ricerca per individuare ed eliminare i tumori alla vescica finora invisibili
Vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette
Ricerca28 agosto 2024
Vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette