Tutte le news

#Esplorare: torna il festival storico letterario Voci della Storia

20 ottobre 2020
Eventi

Dal 20 al 30 ottobre presso l’auditorium Disarò a Cesano Maderno si terrà l’edizione 2020 di Voci della storia, il festival storico letterario organizzato dal Comune di Cesano Madernoda UniSR con il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo e dalla libreria Un Mondo di libri di Seregno, con la direzione artistica di Eva Musci e Antonio Zappa, i quali ribadiscono l’importanza di organizzare un evento del genere perché

mai come in questo contingente momento, che vede l’umanità impaurita davanti ad un nemico invisibile e temibile, si ha bisogno della forza propulsiva dell’immaginazione per iniziare ad esplorare un nuovo modo di vivere.”

I direttori

Il tema di quest’anno sarà “Esplorare”, argomento intorno a cui si susseguiranno cinque importanti eventi di approfondimento grazie all’intervento di ospiti di straordinaria levatura. 

Il programma:

  • Martedì 20 ottobre

ore 21 - Apertura del Festival con Giulio Busi, professore ordinario alla Freie Universität di Berlino, esperto di mistica ebraica, di storia e filosofia del Rinascimento, che presenterà il suo nuovo libro “Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti” (Mondadori 2020)

  • Sabato 24 ottobre

ore 16 - Sergio Romano, storico ed editorialista del Corriere della Sera già ambasciatore a Mosca dal settembre del 1985 al marzo del 1989, presenterà in anteprima nazionale il suo prossimo libro “Processo alla Russia” (Longanesi)

ore 17- Lo scrittore russo Nicolai Lilin presenterà il suo “Putin l’ultimo Zar” (Piemme)

  • Lunedì 26 ottobre

ore 21 - “Europa, Europae… quale declinazione?”: simposio in onore del professor Franco Cardini con il senatore Riccardo Nencini e gli storici Marina Montesano e Antonio Musarra
 

  • Martedì 27 ottobre

ore 21 - “Europa, Europae… quale declinazione?”: simposio in onore del professor Franco Cardini con i professori Massimo CacciariAlessandro Barbero Alessandro Vanoli

  • Venerdì 30 ottobre 

ore 21 – Il professor Marcello Flores presenterà il suo “Cattiva Memoria. Perché è difficile fare i conti con la Storia” (Il Mulino) 
 

Come partecipare al Festival?

Tutti gli appuntamenti si terranno in presenza e ad ingresso libero.

In osservanza delle norme anti-contagio, i posti saranno adeguatamente distanziati ed è quindi necessario registrarsi prima di ciascun evento inviando una mail a: direzione.vocidellastoria@gmail.com

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Nicea 325: la storia che plasma il presente. UniSR ospita il convegno nazionale CUSCC 2025
Filosofia19 settembre 2025
Nicea 325: la storia che plasma il presente. UniSR ospita il convegno nazionale CUSCC 2025
Al via la XXIII edizione del Festival BergamoScienza
Ateneo10 settembre 2025
Al via la XXIII edizione del Festival BergamoScienza
UniSR per la student happiness: un impegno concreto per il benessere psicologico degli e delle studenti
Eventi21 luglio 2025
UniSR per la student happiness: un impegno concreto per il benessere psicologico degli e delle studenti
Gender Lunch Seminars
Eventi20 giugno 2025
Gender Lunch Seminars