Tutte le news

Progetto UniSR tra quelli finanziati da AriSLA per la ricerca su sclerosi laterale amiotrofica

16 gennaio 2024
Ricerca

Coinvolti dai nuovi studi 13 gruppi di ricerca distribuiti nelle città di Milano, Novara, Pisa e Torino

Fondazione AriSLA, il più importante ente non profit che finanzia ricerca sulla SLA in Italia, annuncia un nuovo finanziamento di quasi 1 milione di euro (999.300 euro la cifra in dettaglio) per lo sviluppo di 7 innovativi progetti, selezionati con il Bando 2023.

La call era rivolta a ricercatori di università italiane e di istituti di ricerca pubblici e privati italiani non profit, che potevano applicare nelle aree di ricerca di base, preclinica o clinica osservazionale riguardanti la SLA, gravissima malattia neurodegenerativa che solo in Italia coinvolge circa 6mila persone e che ad oggi non ha una terapia efficace.

“Siamo lieti di aver potuto quest’anno incrementare le risorse da destinare alla ricerca, che consideriamo lo strumento indispensabile per rispondere al bisogno di terapie per le persone con SLA

– sottolinea il Presidente di AriSLA, Mario Melazzini –.  

I sette nuovi studi, con cui superiamo la quota dei 100 progetti finanziati ad oggi, sono di altissima qualità e molto innovativi, diversi utilizzano modelli avanzatissimi, come l’intelligenza artificiale, e puntano ad avere un concreto impatto sulla clinica. Una priorità inserita nel Bando 2023, primo tassello del nostro nuovo Piano strategico per accelerare l’identificazione di interventi efficaci per la diagnosi, la gestione ed il trattamento della SLA”.

Ad oggi la Fondazione ha investito in ricerca sulla SLA fondi pari a 15,98 milioni di euro, frutto del supporto di quanti credono nel valore della ricerca. Essenziale il sostegno dei quattro soci fondatori, quali AISLA Onlus, Fondazione Cariplo, Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus e Fondazione Telethon. In più di dieci anni di attività AriSLA ha supportato 149 gruppi di ricerca, distribuiti su tutto il territorio italiano, con 105 progetti su vari ambiti di ricerca, da quella di base o preclinica fino alla clinica. I progetti già finanziati hanno generato oltre 370 pubblicazioni scientifiche ad alto impatto sulla comunità scientifica internazionale, un dato importante che evidenza la qualità degli studi selezionati.

Il progetto UniSR

Sono 13 i gruppi di ricerca coinvolti nei sette nuovi progetti di ricerca, distribuiti nelle città di Milano, Novara, Pisa e Torino.

Tra questi, il progetto IDEALS’, coordinato da Nilo Riva della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, con partner Angelo Quattrini e Dario Bonanomi, entrambi dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Il progetto, della durata di 36 mesi e finanziato per €240.000, ha l’obiettivo di comprendere le alterazioni molecolari specifiche delle cellule del sistema nervoso periferico che si verificano all’esordio e durante il decorso della malattia: effettuerà avanzate analisi molecolari per identificare nuovi biomarcatori della patologia.

In studi precedenti finanziati da AriSLA i ricercatori avevano dimostrato come nelle biopsie di nervi periferici dei pazienti siano individuabili delle alterazioni istologiche già in una fase precoce della malattia. L’ipotesi che questo nuovo studio intende verificare attraverso avanzate analisi molecolari è che alcuni tipi di cellule all’interno del sistema nervoso periferico (ad esempio cellule di Schwann o endoteliali) agiscano come sensori precoci del danno ai motoneuroni, le cellule nervose principalmente colpite dalla SLA, e mettano in atto risposte secondarie che amplificano la neuropatologia.

Da sinistra: i dott. Nilo Riva, Angelo Quattrini e Dario Bonanomi

Fondazione AriSLA

AriSLA, Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica Ente del Terzo Settore, nasce per promuovere, finanziare e coordinare la ricerca scientifica d’eccellenza sulla SLA. Principale organismo a livello italiano e nel panorama europeo a occuparsi in maniera dedicata ed esclusiva di ricerca sulla SLA, AriSLA sorge per volontà di soggetti di eccellenza in campo scientifico e filantropico quali A.I.S.L.A. Onlus - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon e Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

UniSR e MEETme@School
Ricerca17 marzo 2025
UniSR e MEETme@School
Trapianti di isole pancreatiche: l’esperienza ventennale del San Raffaele nel diabete di tipo 1
Medicina08 febbraio 2025
Trapianti di isole pancreatiche: l’esperienza ventennale del San Raffaele nel diabete di tipo 1
UniSR ospita UniVax Day 2025 insieme agli altri Atenei italiani
Medicina07 febbraio 2025
UniSR ospita UniVax Day 2025 insieme agli altri Atenei italiani
Festeggiamo i 20 anni del CUSSB
Eventi27 gennaio 2025
Festeggiamo i 20 anni del CUSSB