Tutte le news

Festeggiamo i 20 anni del CUSSB

Vent’anni di innovazione nella Statistica Biomedica!

27 gennaio 2025
Eventi

Il Centro Universitario di Statistica per le Scienze Biomediche (CUSSB) dell’Università Vita-Salute San Raffaele celebra quest’anno il suo 20° anniversario, un importante traguardo che segna due decenni di attività nell’ambito della biostatistica applicata alla medicina.

Il 27 gennaio 2005 abbiamo dato vita al CUSSB, un progetto nato grazie all’entusiasmo e al deciso supporto della nostra Università, allora giovane ma da sempre proiettata verso grandi sfide. Don Luigi Verzè, durante l’inaugurazione, lo descrisse come il "pollone dell’ulivo": un piccolo ramo generato spontaneamente dal solido albero della Ricerca Scientifica del San Raffaele, destinato a crescere parallelamente e a rafforzare il tronco principale nel tempo. 

- Di Serio Mariaclelia Stefania, Direttrice del CUSSB.

Cos’è il CUSSB

Fondato nel 2005, il CUSSB ha costantemente contribuito all’evoluzione della ricerca biomedica, utilizzando metodologie statistiche avanzate per migliorare la comprensione dei dati clinici e sanitari. La sua missione è promuovere l’innovazione della ricerca biomedica, migliorando la qualità della ricerca clinica e contribuendo allo sviluppo di soluzioni basate su evidenze scientifiche.

The role of statistics in biomedicine: 20 years of biostatistical research by CUSSB at San Raffaele

In occasione del suo 20° anniversario, il CUSSB ha organizzato l’evento “The role of statistics in biomedicine:  20 years of biostatistical research by CUSSB at San Raffaele”, giornata seminariale che, mettendo in dialogo le principali società e istituzioni statistiche nazionali e internazionali - si focalizza sulla crucialità del “pensiero statistico” nell’essere alla guida sia della ricerca scientifica che delle indagini sanitarie e strategie di intervento nel mondo della biomedicina moderna. La giornata vedrà la partecipazione di esperti di fama internazionale nel campo della biostatistica e della medicina.

L’evento si terrà il 27 gennaio 2025, presso l’aula Aristotele dell’Università Vita-Salute San Raffaele.

L’incontro offrirà l’opportunità di riflettere sui progressi compiuti negli ultimi 20 anni e di discutere le sfide future legate all’uso della statistica avanzata nella ricerca clinica, nell’etica dei dati biomedici e nell’interazione tra intelligenza artificiale e medicina.

Programma dell’evento

Il programma dell’evento si articolerà come segue:

  • 09:30–10:00 Introduction

2005-2025: Twenty Years of CUSSB: Paola Rancoita (CUSSB-UNISR, Milano)

  • 10:00–10:45 Biostatistics as a method to produce scientific evidence and improve clinical research.

Clelia Di Serio (CUSSB-UNISR): a statistical perspective

Alessandro Aiuti (UNISR-SRTiget): a clinical perspective

  • 10:45 - 11:00 A Brief Overview of Research at San Raffaele

Gianvito Martino (Scientific Director IRCCS San Raffaele, UNISR)

  • 11:00 - 11:30 COFFEE BREAK
  • 11:30 – 12:00 A longitudinal causal graph analysis investigating modifiable risk factors and obesity in a European cohort of children and adolescents

Iris Pigeot (Leibniz Institute for Prevention Research and Epidemiology, President of International Biometric Society)

  • 12:00–12:30 Innovative designs for clinical trials

Tim Friede (University Medical Center Göttingen)

  • 12:30–14:00 LUNCH BREAK
  • 14:00–14:30 Statistiche ufficiali e dati sanitari

Francesco Chelli Presidente dell’ISTAT

  • 14:30–15:00 Tavola Rotonda dal Titolo “Etica del Dato in biomedicina nell’era dell’intelligenza artificiale”.

Intervengono: Marcello Chiodi (Presidente SIS), Stefano Calza (Presidente SIB), Rosaria Gesuita (Presidente Sismec), Francesco Valagussa (Direttore Diaporein, UNISR). Modera: Chiara Brombin (CUSSB-UNISR).

  • 15:00–15:30 Lettura teatrale di Genny d’Aquino: Sulle tracce di donne di scienza: la divina Émilie du Châtelet.
CUSSB 20th Anniversary locandina e programma_27.01.25

Se vuoi partecipare al Simposio la registrazione è gratuita ma obbligatoria e deve essere inviata entro mercoledì 22 gennaio!

Per iscriverti, clicca qui

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

UniSR a Wired Health 2025: l’evento sul futuro della salute!
Eventi19 marzo 2025
UniSR a Wired Health 2025: l’evento sul futuro della salute!
Giornata del Fiocchetto Lilla: l’impegno di UniSR
Eventi15 marzo 2025
Giornata del Fiocchetto Lilla: l’impegno di UniSR
Gender Lunch Seminars
Eventi05 marzo 2025
Gender Lunch Seminars
Dialoghi tra Filosofia, Economia e Società 2025
Eventi28 febbraio 2025
Dialoghi tra Filosofia, Economia e Società 2025